• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Biografie [564]
Musica [517]
Arti visive [91]
Teatro [78]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]
Fisica [39]

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] numerose tournée in tutto il mondo. In Italia ha diretto ripetutamente l'orchestra del Teatro alla Scala (1953-62), le orchestre della RAI e del Maggio musicale fiorentino. Dal 1960 al 1963 ha tenuto corsi di direzione d'orchestra presso l'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

DIESIS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un segno del sistema musicale moderno, che viene adoperato per indicare che la nota davanti la quale esso è posto deve essere elevata di un semitono. Tale alterazione non porta alcun cambiamento al nome [...] di un pezzo. Nel primo caso, che indica trasposizione della scala naturale, esso esercita la sua influenza su tutte le note del sistema; ed ebbe larga diffusione nella pratica musicale greca. Rievocazioni del diesis enarmonico si ebbero negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ARS NOVA – SEMITONO – MEDIOEVO

CAPPUCCILLI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale. Il [...] massimi teatri italiani e stranieri. Ritornato più volte alla Scala, con la quale ha compiuto anche memorabili tournées Verona (debutto nel 1966 ancora con Rigoletto), al Maggio Musicale Fiorentino (debutto nel 1967 con Il Pirata) e soprattutto al ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BUENOS AIRES – COPENAGHEN – SALISBURGO – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPUCCILLI, Piero (1)
Mostra Tutti

METRONOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRONOMO (dal gr. μέτρον "misura" e νόμπς "legge") Francesco Vatielli Strumento che serve nella pratica musicale a dare indicazione del tempo nel quale si deve eseguire un pezzo. Le generiche indicazioni: [...] Adagio, Allegro, Allegretto, Moderato, ecc., vengono così più nettamente determinate a mezzo di una scala numericamente graduata. Questo strumento consiste in una specie di piccolo pendolo rovesciato (racchiuso in una cassettina fatta come una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRONOMO (2)
Mostra Tutti

CORNETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale in ottone; è una specie di corno a chiavi, di registro acuto e s'introdusse nella pratica musicale quando lo Stölzl ebbe trovato il sistema dei pistoni (v. pistone). Già nei primi anni [...] agli Champs Elysées, la cornetta a due pistoni, ai quali più tardi ne fu aggiunto un terzo, completandosi così la scala cromatica. Per diversi decennî la cornetta aveva serbato una certa affinità col corno, dal quale derivava. Infatti i primi ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – CORNISTI – TROMBA – OTTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNETTA (1)
Mostra Tutti

CHAČATURJAN, Aram Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] orientamenti della politica culturale sovietica in campo musicale e sostenitore delle tendenze del "realismo socialista A. Della Corte, Opere e pensieri di Prokofiev e Khachaturian, in La Scala, Milano 1961; G. N. Chubov, A. Chačaturjan, Mosca 1962; F ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PROKOFIEV – SINFONIE – STALIN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAČATURJAN, Aram Il'ič (3)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUILLAUME de Machaut (XVIII, p. 259) Romolo Giraldi Importantissima è l'opera di G. de M. come musicista. Egli è il maggiore rappresentante, in Francia, dell'Ars nova e la sua personalità ne domina la [...] molte cose fu un innovatore; usò la cadenza perfetta, la scala maggiore e il cromatismo. La sua opera ci è pervenuta , Francoforte s. M. 1924; A. Machabey, G. de M., in Revue Musicale, 1930 e 1931; T. Gérold, La Musique au Moyen Âge, Parigi 1932, ... Leggi Tutto
TAGS: CADENZA PERFETTA – ARS NOVA – CARLO V – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

SCOTTO, Renata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCOTTO, Renata Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] , 1962; New York, Metropolitan, Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore, 1965; Maggio musicale fiorentino, La Vestale, 1968; Milano, La Scala, I vespri siciliani, 1970). Nelle tournées successive ha vieppiù ampliato il suo repertorio (Luisa Miller ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – EDIMBURGO – NEW YORK – MANTOVA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTO, Renata (1)
Mostra Tutti

DELLA CIAJA, Azzolino-Bernardino

Enciclopedia Italiana (1931)

Organista e compositore, non di professione, nato il 21 marzo 1671 a Siena, morto nel gennaio 1755 a Pisa. Compose Salmi concertati a 45 strumenti op. 1 (1700), Cantate da camera a voce sola op. 2 (1701) [...] , un esempio di glissando ("secondo dito portato per piatto" su di una scala ascendente). Progettò e donò alla chiesa dei Cavalieri di Pisa (1733) un le Sonate del cavalier della Ciaja, in Vita musicale, 1913; A. Sandberger, Zur älteren italienischen ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – IMPRESSIONISMO – SANDBERGER – MOTTETTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CIAJA, Azzolino-Bernardino (1)
Mostra Tutti

ENARMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Attualmente è il rapporto di due suoni che differiscono fra loro secondo l'accordo matematico e, talvolta, anche secondo la notazione, ma s'identificano nella pratica musicale del nostro sistema temperato: [...] al diatonico. In esso l'intervallo tipico, in cui veniva suddivisa la scala, era il quarto di tono, mentre nel cromatico era il semitono e ricerche fu la scoperta del principio che la nostra pratica musicale non dà e non può dare per ciascun suono ... Leggi Tutto
TAGS: SEMITONO – OLIMPO – DIESIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 141
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali