• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Biografie [564]
Musica [517]
Arti visive [91]
Teatro [78]
Storia [50]
Temi generali [54]
Letteratura [49]
Cinema [45]
Geografia [33]
Fisica [39]

PIZZI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIZZI, Pier Luigi Biancamaria Mazzoleni Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] di Mozart (Torino); seguono, fra le tante, due regie verdiane alla Scala: I Masnadieri (1978) e I due Foscari (1979); all'Opera di ; Visualità del Maggio, Bozzetti, figurini e spettacoli al Maggio Musicale Fiorentino dal 1933 al 1979, Roma 1979; P.L. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NOUVEL OBSERVATEUR – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZI, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

CANTORIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] È del Peruzzi la cantoria della chiesa di S. Maria della Scala a Siena, ove un loggiato, nel mezzo sporgente, poggiato su mobile chiesastico, che nel glorioso rigoglio della vita musicale italiana veniva ad acquistare un senso e un significato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SCULTURA A RILIEVO – LUCA DELLA ROBBIA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORIA (1)
Mostra Tutti

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] R. Muti alla realizzazione di Attila di Verdi alla Scala); le sue opere sono più rappresentate all'estero che Molière e il Prix Victoire de la musique per il migliore spettacolo musicale. Ha pubblicato due volumi: La vie privée d'un magicien ordinaire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

E

Enciclopedia Italiana (1932)

- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] minuscola veniva raddoppiata e indicava il suono più alto della scala generale). In seguito alla riforma di Guido d'Arezzo mi che presso le nazioni latine, sostituì gradatamente, nella pratica musicale, la lettera E. Questa, però, fu ancora usata nell ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DOMENICALE – MINUSCOLA CAROLINA – CALENDARIO ROMANO – PUNTO CARDINALE – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su E (3)
Mostra Tutti

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] quando cominciò ad affrontare con regolarità il teatro musicale: suscitò quindi scalpore la wagneriana Tetralogia messa in Isolde di Richard Wagner (2007 per l’inaugurazione della stagione della Scala di Milano) e la straussiana Elektra (2013 a Aix-en ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] (Bayerische Staatsoper) e Vienna (Staatsoper, presso la quale è stato dal 1957 membro della compagnia stabile). Nel 1950 ha cantato alla Scala e l'anno seguente ha debuttato a Londra in A mass of life di F. Delius sotto la direzione di T. Beecham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti

D

Enciclopedia Italiana (1931)

- È la quarta lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (di in italiano, de in quasi tutte le altre lingue europee; in latino esso sonava de) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] romana D = 500, e rappresenta la metà dell'antico simbolo ??? = 1000. Musica. - La lettera D indicò, nell'antico sistema musicale preguidoniano, la seconda nota della scala naturale diatonica, seconda nota che oggi si chiama re e che, nel sistema ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO D'AREZZO – GRECO MODERNO – DELTA GRECA – LINGUA SI – ACROFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D (1)
Mostra Tutti

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] dell'Opéra di Parigi, ch'era allora il Pecour: all'aria musicale, posta in cima alla pagina, seguono le "figure" o Chemins coreografia per lo spettacolo d'inaugurazione del teatro della Scala (3 agosto 1771), Antonio Muzzarelli, Gaspare Angiolini; ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – ARTHUR SAINT-LÉON – FRANCESCO CLERICO – SALVATORE VIGANÒ – GIUSEPPE FABIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

B

Enciclopedia Italiana (1930)

È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] rotundum o b molle) quando rappresentò il suono si abbassato di un semitono. Per il suo uso nella scala generale dell'epoca guidoniana (sec. XI), v. alfabeto musicale. Poco dopo l'epoca guidoniana e poi durante lo spazio di non pochi secoli, il B fu ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – INGHILTERRA – STRASBURGO – MATEMATICA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su B (1)
Mostra Tutti

ZANDONAI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDONAI, Riccardo Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] sei mesi, per l'editore milanese, Il grillo del focolare, commedia musicale ricavata da C. Hanau da una novella di C. Dickens e Lagerlöf, che venne rappresentata il 7 marzo 1925 a Milano (Scala), con vivo plauso. Un lavoro d'indole mistica: Giuliano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANDONAI, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 141
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali