. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] metà del Seicento (pel qual tempo suppliscono quelli citati dello Scala) essi fanno assolutamente difetto. Ma l'Arlecchino dei primi da consimili riesumazioni, di cui taluna d'indole musicale (Pagliacci del Leoncavallo, Maschere del Mascagni), il ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] : onde si adopera un'accordatura intermedia, dividendo la scala in dodici semitoni uguali, sì che il semitono valga si vede nell'op. 106:
È l'"eloquenza" del nuovo stile musicale, avviato ormai, dall'impulso storico di idee come la prima dell'op ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] stradali e occupazioni di edifici pubblici, verificatisi su scala nazionale nel 1977, 1981 e 1985.
L' ivi 1980; M. E. Londoño, J. Betancur, Estudio de la realidad musical en Colombia, V parte: Músicos y profesores de música, ivi 1983.
Cinema. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] −da cui dipende la possibilità d'imporre il prodotto su vasta scala −, i criteri di distribuzione (trade) e i canali pubblicitari: e lavoro meno!" e un'indovinato jingle (motivetto musicale che accompagna la comunicazione), l'acqua Ferrarelle "Liscia ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dalla crisi-ristrutturazione del geosistema industriale a scala mondiale. Questa struttura ha permesso sia Austriaca.
Intorno agli anni Sessanta, nell'ambito dell'avanguardia musicale si rivelano tre compositori la cui importanza è andata crescendo ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di contenuto, mediante cassette registrate, su scala nazionale.
L'industria dei media evolveva verso (644 mila ascoltatori nel giorno medio), con una scelta musicale molto precisa e settoriale, tutta centrata sulla musica da discoteca ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] debole col tono basso. Con ciò si spiegherebbe il carattere musicale dell'accento nell'antico indiano e antico greco. Ma basti cantata i toni erano esattamente localizzabili su una determinata scala, nella parola parlata l'accento di sillaba, acuto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] suo precedente assetto urbanistico e alla sua scala architettonica (Parque Posadas, Conjunto América, (n. 1935) e R.M. Rivero (n. 1935). La scena musicale degli ultimi due decenni risulta dominata da compositori della generazione degli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] otto Ricercari per organo e undici Esercizî sopra la scala (139 compos.); vol. XXXIII: supplemento e indici. E. Schmitz, P., Lipsia 1914; R. Casimiri, Il codice 59 dell'archivio musicale lateranense, autografo di G. P. da P., Roma 1919; Z. Kendrick ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] in particolare il programmato uso su larga scala della prefabbricazione si era arenato di fronte quali hanno contribuito a farne un'istituzione primaria nello sviluppo della vita musicale cubana.
Nel 1931 M. Muñoz de Quevedo ha dato vita alla ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...