Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] letterario, scientifico, socio-economico, artistico, musicale) che assicuri il possesso dei rispettivi strumenti tipo. Per giudizio valutativo si deve intendere sia quello espresso mediante una scala numerica comunque codificata (da 1 a 10, da 1 a 5 o ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] sappiamo che nel canto gregoriano l'altezza delle note sulla scala diatonica (tetragramma o pentagramma che sia) viene per lo dei due tipi di accentus. In altre parole il profilo musicale dipende in linea di principio dall'accentus del testo verbale, ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] non può essere applicato nessun tipo di r., se non su scala urbana. In quest'ultimo caso a prevalere sarebbe il valore del corretta di un allestimento è paragonabile a quella di uno spartito musicale: chi la esegue, e non può sempre essere l'autore, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] indagine è preclusa al critico letterario; e tutta la scala spirituale è sua, dalla poesia alla metafisica. Ai termini d'arte e il mondo in cui è stata creata.
Per la critica musicale, v. musica.
Bibl.: K. B. Stark, Handbuch der Archäologie der ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] più complessa di quella di qualsiasi altro strumento musicale.
Il primo strumento musicale di cui ci sia giunta notizia, che , donde si elevava una fila di canne metalliche disposte a scala.
Gli organi di tale forma non furono soltanto di piccole ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dato ai contadini e in cambio usando su più vasta scala le macchine (specie dove si coltiva il grano). Esistono anche Mo-jo, Mao Tun, Lao She, Pa Chin.
Il teatro musicale (il cosiddetto melodramma cinese nelle sue suddivisioni di Teatro di Pechino, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1948), Melbourne (1949) e Perth (1950).
Per il teatro musicale, nel 1951 Sydney divenne sede della Nuova Compagnia dell'Opera Nazionale in A. prenda il via una produzione su larga scala di lungometraggi. I circa quindici film che vengono realizzati ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] parti di un edificio ed il suo insieme e la scala assoluta o relativa in cui è concepito; vi entrano gli intelligenza, in parte si riferiscono a una sensazíone simile a quella musicale.
Così, traendo esempî dagli autori citati, la colonna isolata ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Tel Dor e Ascalon. Nel primo, le indagini su ampia scala condotte da E. Stern hanno permesso una chiara lettura dell' Trenta e Quaranta, nonché un Istituto per la formazione degli insegnanti musicali, fondato nel 1945 a Tel Aviv.
Nel 1936 erano sorte ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Le melodie originali scozzesi sono per la maggior parte in scala pentatonica (tasti neri del pianoforte). Questa scala è comune a molti popoli nelle varie parti del mondo, ma il carattere musicale delle differenti razze è determinato più dai ritmi e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...