In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] stessa; dovrà essere inoltre molto vicino alla scala, così da poter considerare trascurabile l’errore di parallasse (fig. A). Nel caso di piccole deviazioni angolari dell’equipaggio mobile dello strumento, conviene sostituire all’i. meccanico un ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , che è invece primaria in molti animali provvisti di padiglione mobile. Il condotto uditivo esterno può essere considerato, dal punto di delle onde sonore al liquido perilinfatico della scala vestibuli, la modificazione pressoria della membrana ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella scala delle temperature. Il fenomeno dell’a. è dovuto sia a complessi
Fisiologia e anatomia
Movimento che avvicina un arto o una parte mobile del corpo a un piano, a un asse o a un ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...