Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] Si tratta di un'arma leggera, a più rampe di lancio, molto mobile, che lancia proietti razzo fino a distanza di 15 km. Il nome App. I, p. 875), adottato quest'ultimo su vasta scala da pressoché tutti gli eserciti del mondo. Nel dopoguerra detti ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dalla crisi-ristrutturazione del geosistema industriale a scala mondiale. Questa struttura ha permesso sia un l'uso di tecniche compositive avanzate (esempi di procedimento aleatorio in Mobile for Shakespeare, Sonnets 53 and 54, per voce e 6 strumenti ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] importanza. Naturalmente, ancora esistono e vengono prodotti, su scala minore e per impieghi particolari, carri leggeri come peso 21 t, cannone da 25 con mitragliatrice abbinata e missile, mobilità pari al nuovo carro C1). In Gran Bretagna se ne è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] con opere caratterizzate dall'economia di forme e da una ristretta scala cromatica. M. Rantanen (n. 1956), invece, ha portato la Mallander (n. 1945), ha preso parte alla mostra all'aperto Mobile terra di morte (Helsinki 1983), in cui fu proclamato l ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] venivano protette sul posto con appositi blindamenti, quelle mobili venivano trasportate in luogo sicuro. E finalmente nel conflitto, le incursioni aeree si sarebbero effettuate su vastissima scala e con un raggio tale da comprendere tutto il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] secolo - fra contingenti terrestri e marittimi la Repubblica romana non mobilitò mai più di 100.000 uomini in media, pur superando i bombardieri da picchiata. La scena si ripete, su scala più grandiosa e stupefacente, l'anno successivo, fra il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e di accensione elettrica, potenti macchine a vapore per assicurare la mobilità e la manovrabilità delle navi su cui essi erano collocati. Risale una ‛soglia', corrispondente a un grado della scala sismologica, al di sotto della quale gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] geometrico-quantitative (coloro che stanno nel mezzo della scala sociale) e si prestano particolarmente, quindi, a un ; vale a dire, in cui terra e lavoro, come pure ricchezza mobiliare e beni di consumo, sono trattati come merci da acquistare e da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] da 5,15 a 5,83 milioni di persone). La debole mobilità in questo caso non deriva da ostacoli giuridici, ma dalla convergenza attraverso programmi comunitari di investimenti in infrastrutture su larga scala, ha l'obiettivo di lungo termine (2010) ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , che potrebbe venire montato in gruppi di 4 su un sistema mobile di lanciarazzi multiplo (di quelli che normalmente contengono 12 razzi). È armi chimiche a scopo difensivo è consentita su piccola scala e in un solo impianto, e nel documento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...