IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] più quello previsto al momento in cui era stata prescelta una scala di aliquote. Per lo stesso motivo il decr. legisl. . legge 12 maggio 1947, n. 356); riduzione di aliquote della ricchezza mobile cat. A, B e C con effetti in parte a decorrere dal ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] praticamente con l'interpolazione temporale, o con la media mobile delle microquantità supponendo, in modo molto spesso fittizio, che senz'altro la ripetizione di eventi a scala macroscopica che i rigidi schemi macroeconomici fanno ritenere ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] fondamentale punto di vista, in presenza di rendimenti non crescenti di scala e in assenza di barriere all'entrata, anche di tipo dei servizi a valore aggiunto e di radiotelefonia mobile, si è progressivamente esteso alla stessa fornitura del ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] importando dall’estero quasi tutto il materiale, fisso e mobile, tranne qualche tipo di carro. L’industria cantieristica minuto di tutti i principali prodotti di largo consumo, su scala sia nazionale che locale. A un aumento della produzione di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a nuove idee, a nuove prospettive intellettuali, e ciò su una scala irraggiungibile per i giornali. Ci sono i cicli di ‛gialli', è non erano ‛richiamabili'. Essi si srotolavano in una mobile successione senza fine, simili a treni che sfrecciano ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] da uno strato più alto a uno più basso, va incontro a gravi forme di instabilità. La mobilità discendente su larga scala, specialmente se improvvisa, è considerata di regola un fattore di radicalizzazione politica. L'avvento dei regimi autoritari ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] : la forte crescita della tassazione sul lavoro rispetto a quella su fattori più mobili, come il capitale. Nei paesi dell'UE, tra il 1970 e il ottimizzanti, competizione perfetta, rendimenti di scala decrescenti del capitale impiegato, investimenti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del lavoro tra imprese e dalle economie di scala esterne alle singole imprese ma interne al circa 230.000 addetti, l'Italia è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] lo stock di capitale desiderato diventa un obiettivo mobile e, di conseguenza, il processo di aggiustamento Glauber (v., 1964) e Dhrymes e Kurz (v., 1967).
La scala gerarchica
Nel modello esteso dei fondi residui il volume e il finanziamento dell' ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] in impianti che sfruttino al meglio le economie di scala e di diversificazione; nell'unione di produzione e quali il tessile, l'abbigliamento, le calzature, l'industria del mobile (in generale le produzioni dedicate alla persona e alla casa) ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...