TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] e l’istruzione del 7° reggimento fanteria di milizia mobile a Milano.
Il 27 ottobre 1890 fu nominato, su corte dei Savoia, Roma 1928, pp. 264-272, 336 s., 348; E. Scala, Storia delle fanterie italiane, IV, I Granatieri di Sardegna, Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] per le ricerche in mare e di oltre 200 stazioni sismografiche mobili a terra. Una sintesi dei risultati conseguiti fu illustrata da chart of the Mediterranean (IBCM), la cui prima edizione alla scala 1:1.000.000, pubblicata nel 1981 a cura del ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] e la maggior parte delle ruote in bronzo e dove si conserva la base in pietra di una scala che, con l'ausilio di un'altra, mobile, in legno, conduceva al piano superiore.
La lunga preparazione all'interno del santuario di coloro che richiedevano l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] disegni preparatori col carbone, che si serviva di un'impalcatura mobile e che gettava in gesso anche ornamenti e capitelli. Nei convento di Oberzell (1749 e 1753) nella sagrestia e nella scala; fece anche i pulpiti, il fonte battesimale e le figure ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] in quota, e quelli da terra, che includono i castelli mobili e le macchine impiegate per movimentazioni di opere di peso a un’invenzione di Zabaglia – per esempio, l’invenzione della scala all’italiana è attribuita ai «festajuoli» (tav. IX) –, ...
Leggi Tutto
mondo (sost.)
Bruno Bernabei
Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] Intelligenze motrici, le quali occupano il posto più alto nella scala degli esseri creati); XXIX 57 da tutti i pesi Pd XXVIII 27 quel moto che più tosto il mondo cigne (il Primo Mobile, il più veloce dei cieli che ruotano intorno alla terra), XXX 2.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] le emozioni non sono irrazionali, ma si articolano secondo una scala di valori oggettiva, che va da quelli sensibili sino del possibile sul reale), sia più in generale nella mobile precisione descrittiva della sua filosofia. E da Emmanuel Lévinas ...
Leggi Tutto
Saturno
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Secondo il mito greco, Cronos, figlio di Urano e di Gea, aveva cacciato il padre (l'avrebbe anche evirato) impadronendosi della signoria del [...] cielo ‛ cristallino ', ultima sfera dell'universo e sede del Primo Mobile.
Cielo di Saturno. - D. dedica alla narrazione della sua luce, nell'Empireo. Fin all'Empireo s'innalza la scala della contemplazione: ma nessuno dei suoi monaci si stacca ormai ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] aveva preso parte alle sollevazioni come capitano della milizia mobile destinata alla difesa delle mura milanesi; il piano terreno di via Cusani e via del Bollo, un palco al Teatro alla Scala, tre case a Concorezzo in via del Borgo, terre poste tra ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Lars von Engeström (in Bozzolato, 1964, p. 446), una mobile e inesauribile molla d’orologio in movimento tra vari soggetti politici. insurrezione, scoppiata a Cracovia e proseguita su più larga scala a Varsavia e altrove sotto la guida del Kościuszko ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...