Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] della comunicazione multimediale e dell’informatica come Microsoft, Google, China Mobile, Sony, Ibm, Time Warner, News Corporation, Apple, Nokia, Hitachi hanno scalato le prime posizioni superando per valore le multinazionali che primeggiavano nel ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] province assume caratteristiche proprie. Il fenomeno investe su larga scala i prodotti dell'industria vetraria di Colonia, che acquistano , tendenza ad una disposizione estremamente libera e mobile dei filamenti stessi. Il genere di decorazione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dei casi, una fase disegnativa preliminare su supporto mobile. A parte il più antico nr. 1 ( Born, The 'Dimensional Inconsistencies' of the Plan of St. Gall and the Problem of the Scale of the Plan, ArtB 48, 1966, pp. 285-308; J. White, Art and ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] è insistito sul possibile influsso su D. del Libro della Scala, v.). Da qualsiasi fonte derivino, di figure di l'Empireo, il quale immobile contiene Dio, si volge il Primo Mobile nella cui virtù ha fondamento tutta la vita del cosmo, mediante le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] ma per la battaglia combattuta in trincea erano necessarie mappe più dettagliate, in scala 1:25.000 o, per scopi specifici, persino 1:10.000, vale elettricamente la risposta dei microfoni su una pellicola mobile o su carta e di distinguere il rumore ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] brevetto di 'velocifero' a due ruote e con uno sterzo mobile, che in Francia andò sotto il nome di draisienne, l' merito di aver concepito e realizzato una rinascita dei Giochi su scala universale come un mezzo per riunire i giovani del mondo al di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di Banyan Valley Cave), era seguita da gruppi mobili di cacciatori-raccoglitori proto-orticoltori e potrebbe essere i contatti e l'interazione culturale su piccola o grande scala, fa ritenere che l'ingegneria idraulica applicata alla costruzione ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] e propria legge: interpolando quattro punti su una scala semilogaritmica e tracciando una retta, egli dedusse che Questo piccolo cambiamento si traduce in un notevole aumento della mobilità dei portatori, in particolare gli elettroni che, a parità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] analogica di questi principi al manufatto tridimensionale, oggetto mobile o architettonico, è rimasta assai problematica e aperta debbono essere integrate nelle strategie di intervento alla scala urbana e territoriale, debbono essere condivise dalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] 1283 e il 1330, i Mongoli assicurano l'approvvigionamento su vasta scala della loro capitale, convogliandovi i tributi annuali in cereali (centinaia ne aggiungono altre, come, per esempio, la deriva mobile, la grande godiglia, l'ancora in grado di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...