Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] trasporto su rotaia, la tracciabilità di prodotti pericolosi su scala mondiale e, non ultimo, lo sviluppo della logistica intelligente più ampie di applicazione negli scenari in cui la mobilità dell’utente rappresenta l’elemento fondamentale. Se tali ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di produzione usati attualmente non sono più sostenibili. Hanno scale enormi, la loro storia è lunga e hanno conosciuto lunghe effetto di spettacolarizzazione. Basta guardare alla già citata telefonia mobile e all’iPhone di Apple, certamente non il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] una poesia universale in grado di assorbire, insieme alla scala cromatica dei generi letterari, anche la filosofia, Pietro il dialogo saggistico recensivo della stagione romantica diviene il mobile e colto discrimine fra passato e presente, fra stanca ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] da una semplice catenina che porta al centro un solo pendente mobile in forma di farfalla, cui la tecnica - nuova in Egitto paese; infatti l'estrazione dell'oro fu raramente organizzata su scala industriale e la fonte più abbondante a partire dall'èra ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] lignei, perduti, che erano collocati entro un baldacchino mobile posto al di sopra della Maestà di Duccio la Lucchesia, Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano da parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] a grandezza naturale al posto dei modelli in scala ridotta; la progettazione di nuove apparecchiature basate simultaneamente le pale ricurve di una seconda ruota, stavolta mobile, lungo la sua intera circonferenza. Le dimensioni delle pale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] puramente cinematico non c’è modo di distinguere fra la mobilità o l’immobilità della Terra. Tale modo esiste invece dal svolgere i calcoli astronomici, ma anche per preparare le scale graduate degli strumenti d’osservazione. Fra le varie nozioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] diviso in 90°, fu arricchito da Tycho con una divisione, nota come 'scala ticonica' ‒ che forse risale all'astronomo ebreo Lēwī ben Gēršōn (1280- estremamente difettoso. D'altra parte, la Terra mobile sembrò al danese inaccettabile, sia perché questa ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] prevista, compresi i segni di piega e taglio e le scale di controllo colore.
Anche le prove di colore competono da stampa sono: (a) le platine, con la pressione del piano mobile sul piano fisso; (b) le piano-cilindriche con la pressione sul foglio ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] impronta mercantilistica; suggerendo una "creazione su vasta scala della scuola media commerciale e industriale", allo soggettiva", come nel caso della Germania, spezza l'"equilibrio mobile" instauratosi in Europa con l'avanzata del capitalismo, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...