Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] solo dato. In Italia i gestori della telefonia fissa e mobile conservano non meno di miliardi di dati di traffico (telefonia, a quella generalizzata, le raccolte di dati personali su scala di massa hanno già determinato la trasformazione di tutti i ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] grandezza, orientamento e forma), il ricorso al cromatismo con scale tonali diverse per classi ordinate di dati, il rapporto di localizzazione di Nokia (leader nel campo della telefonia mobile) e di TomTom (il principale produttore di navigatori ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] il compito (sovrapporre un cursore a un bersaglio mobile sullo schermo di un computer) controllando il cursore scopo; questo probabilmente renderebbe più stabile la registrazione su lunghe scale di tempo e più facile il controllo della BCI.
...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] software dedicati, permette analisi dendrocronologiche su larga scala. Un impulso all’espansione di questo metodo . Brunetti, M. Matteini, C. Miliani et al., MOLAB, a mobile laboratory for in situ non-invasive studies in arts and archaeology, in ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] delle imprese di telecomunicazione per la fornitura di servizi di telefonia mobile, fissa e dei servizi a banda larga, nel 2007 è dipendono dai vantaggi di costi assoluti, dalle economie di scala e/o di diversificazione, nonché dai costi sommersi ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] SO, presso l'angolo O dell'edificio: vi si accedeva mediante una scala che superava il dislivello (c.a 3 m) tra il banco all' nel pavimento indicherebbe la presenza di una struttura mobile. Sono stati individuati i resti delle piattaforme gemelle ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] con compiti limitati all'assedio delle fortezze, data la scarsa mobilità dei cannoni. Essa in seguito fu integrata con i reparti situazioni impreviste e per garantire il funzionamento della scala gerarchica anche in caso di indisponibilità dei ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] il principale componente di quel dispositivo (il telefono mobile) era ancora un oggetto a diffusione limitata. Qualche grandi dimensioni, attente alle analisi e agli effetti di mercato su scala globale.
Considerando i pro e i contro del web e delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] grazie alla sostituzione dello schermo fisso del setaccio con una forma mobile, costituita da una cornice di legno e da uno schermo oggetto di analisi, interpretazioni e selezioni, segue una scala gerarchica, all'interno della quale il primo, il ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] sono state esaltate nella loro forza espressiva e piegate al nitore generale dell’impianto: scale metalliche, carri ponte, piattaforme che si presumono mobili (verniciate di colore grigio, rispetto all’insieme generale uniformato da un colore bianco ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...