Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] il deposito, ossia la presa in consegna di una cosa (in genere mobile) la cui proprietà non viene trasmessa in modo definitivo, ma dalla società nella loro globalità, ma invita ad operare su scala ridotta, prendendo in esame di volta in volta singoli ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] opera di George Orwell, messa in scena al Teatro alla Scala di Milano. Giocando, come d’abitudine, con immagini filmiche e la coreografia, una fissa e inamovibile, l’altra effimera e mobile. I danzatori si sono trovati a lottare contro uno spazio che ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] non crea tra di loro una comunità, una unione politica su scala nazionale e una organizzazione politica, essi non costituiscono una classe" (v partire dalla loro formazione: alcuni dei flussi di mobilità più rilevanti hanno come punto di arrivo o di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] in realtà da due ambiti sovrapposti e interconnessi: il primo ha carattere più pubblico; quello superiore, cui si accede con scalemobili, contiene il bar e una serie di salotti aperti per i funzionari della compagnia telefonica e i loro ospiti. Il ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] 52% della produzione mondiale di greggio andava a soddisfare la domanda di mobilità, e tale quota è destinata ad aumentare, fino al 57% la produzione è stata di 130 Gm3. Le risorse a scala mondiale non sono state mai calcolate, ma si presume siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] Il sistema fu migliorato con l’introduzione di uno sportellino mobile che copriva il bacinetto. Sullo sportellino chiuso si poteva abbassare . Da qui la mancanza di una produzione su larga scala.
La pietra focaia e il combattimento in linea
L’ ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e forse in tale epoca l'adozione del tipo avvenne su larga scala.
Il mondo siro-fenicio e l'area egeo-cretese presentano càrri è retto da un alto sostegno cilindrico, connesso al treno mobile, che è formato da quattro ruote collegate tra loro da ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] in impianti che sfruttino al meglio le economie di scala e di diversificazione; nell'unione di produzione e quali il tessile, l'abbigliamento, le calzature, l'industria del mobile (in generale le produzioni dedicate alla persona e alla casa) ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] stomaco contratto era un buon avvertimento per i nostri antenati nella scala evolutiva, per segnalare loro che, in situazioni rischiose, è processo di sviluppo umano. L’attribuzione del senso è mobile, fluida, variabile e – a rigore – richiederebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] , ma non povera (la 500 infatti riproponeva in scala ridotta tutte le qualità delle vetture maggiori compreso un lavoro umano fossero così povere di idee, così banali come i mobili e gli arredamenti moderni.
Più che imporsi, la tecnica si affianca ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...