Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] ‘accordo di San Valentino’ del 1984, che porrà fine alle distorsioni più gravi e alle anomalìe del meccanismo di scalamobile dei salari, sancito dalle confederazioni quasi dieci anni prima. In un secondo tempo, sotto l’incalzare della grave crisi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] che l’inflazione scese, ma a spese del dinamismo economico. Al calo dell’inflazione contribuì anche il raffreddamento della scalamobile, imposto nel 1984 dal governo, in mancanza di un accordo tra le parti sociali e all’interno stesso del sindacato ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a un dibattito, che da più parti rimetteva in discussione la struttura salariale. Notava il C.: "se nonostante la scalamobile esistente, e purtroppo funzionante, si sono dovuti rinnovare contratti con aumenti di salari superiori all'aumento medio di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] negli atri, lungo i percorsi di uscita, di collegamento con le altre stazioni, le banchine dei treni, sopra le scalemobili. Prevalgono quelle a parete; più esiguo il novero delle sculture, tra le quali spiccano la selva di stalagmiti coloratissime ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] naturale deprezzamento della retribuzione, anche dallo schiacciamento della parte fissa di retribuzione indotto dal meccanismo di scalamobile (Ghera, E., op. cit., 514).
In questo contesto, caratterizzato dalla necessità da un lato di rivedere ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] . Angel (1997) di M. Wallinger è un video che mostra l’artista, con occhiali da cieco, mentre si trova su una scalamobile che si muove in senso opposto alla direzione che egli vuole raggiungere. Alla sua destra e alla sua sinistra, tra persone ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] , generando un’esperienza, mette in relazione il pubblico con il contesto circostante. Un po’ com’era successo con la scalamobile posta in facciata nel Centre Georges Pompidou (1977) a Parigi, progettato da Renzo Piano e Richard Rogers, dove, forse ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] per la pensione di anzianità è elevata da quindici a vent’anni di contributi. L’indicizzazione delle pensioni è slegata dalla scalamobile salariale e agganciata all’indice dei prezzi al consumo (inflazione) fornito dall’Istat;
2) il d.lgs. 21.4.1993 ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] »4, quella parabola inizia la sua rapida traiettoria discendente, pressoché in parallelo con il definitivo superamento del meccanismo della scalamobile delle retribuzioni, con l’art. 11 d.lgs. 30.12.1992, n. 503, che, nel dare attuazione alla delega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Ministero della Costituente, occupandosi dei sistemi educativi su scala mondiale. Nel frattempo, si iscrive alla facoltà di lotta all’inflazione e delle proposte di modificazione della scalamobile.
Si tratta di una posizione instabile dal punto di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...