Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] un nuovo accordo Italia-Stati Uniti; da un poligono mobile galleggiante – situato di fronte alla città africana di quando l’intervento avviene sulla scala della comprensione scientifica anziché sulla scala della possibilità tecnologica si riesce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] di teoria planetaria. I primi testi a diffondersi su scala europea sono quelli degli astronomi inglesi: la Theorica poiché il giorno della celebrazione della Pasqua e le altre feste mobili dipendono dal calcolo dell’anno tropico e dalle fasi lunari, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] U. comprende fra i beni culturali: le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, o demo-etno-antropologico più tardi fu la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] in base alla loro disposizione elettrochimica in una scala in cui all'estremo degli elementi elettronegativi veniva percorre un filo conduttore posto vicino a un ago magnetico mobile, l'ago viene deviato. Faraday spiegò il fenomeno sostenendo ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] sviluppo di modelli fisici che, in opportuna scala, consentano specifiche valutazioni sui fenomeni oggetto di i microrganismi crescono aderendo a un supporto solido inerte fisso o mobile). I sistemi a biomassa adesa possono essere a loro volta ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] a limitare l’impatto di un evento epidemico che si presenti su scala globale.
Pandemia influenzale e influenza aviaria
Se il 2003 è stato l al suo ospite. Un serbatoio stabile, ma anche molto mobile: gli uccelli portano il virus per grandi distanze e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ‘Società’).
Espressione ingl. composta dai s. app (‘applicazione per mobile’) e society (‘società’).
barriere soffolte
loc. s.le f. fordismo al contrario, creativo e con poche economie di scala, ma con alte personalizzazioni e diffusione a rete dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] tali risultati fu consolidato dallo svolgimento su scala mondiale (parteciparono 67 Paesi) di un e propria centrale telefonica in orbita, anche con l’impiego di stazioni mobili), come era avvenuto fino allora. Il primo satellite, Italsat F1, ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] valutazione tra soldati e comandanti. Un’unità MOUT ha pareti mobili per una riconfigurazione alla dimensione e alla forma richieste dai sul mercato, secondo un’intuitiva legge di economia di scala, oltre a puntare sugli sviluppi tecnici si dovrà, al ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] problema di cosa fare in un mondo saturo di merce, segnatamente di mobili. La crisi si rese visibile anche per la scomparsa di alcuni tra . Nello stesso periodo assistemmo all’affermazione su scala mondiale della citata IKEA e alla più problematica ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...