L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] tale fluido avrebbe dovuto avere: doveva essere molto mobile, straordinariamente poco denso e non avere alcun particolare potrebbe ulteriormente colmare il divario temporale. Sebbene in scala minore rispetto al secolo successivo, la sperimentazione ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] : la forte crescita della tassazione sul lavoro rispetto a quella su fattori più mobili, come il capitale. Nei paesi dell'UE, tra il 1970 e il ottimizzanti, competizione perfetta, rendimenti di scala decrescenti del capitale impiegato, investimenti ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] necessari altri indizi, alla piccola e grande scala. La misura edilizia è funzionale a comprendere il un fuori. Questo dentro è rassicurante, turrito, stabile. Il fuori è aperto, mobile, inquietante» (trad. it. 2005, p. 169). Viene subito in mente ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] sì, più ancora d’ogni altro, disarmato, quanto più mobile e vergine la sua natura e renitente ad ogni disciplina che prima giovinezza. Ritesserà, in forma pur sempre libera e inventiva, la scala, o il succedersi, di quei benefìci ricevuti, e di quei ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] si muovono. Se la pubblicità è infatti sempre più mobile, anzi e-mobile, per effetto della diffusione di massa dei nuovi media di immagine e notorietà di marca (brand awareness) che su scala planetaria non hanno pari. Prova ne è che partecipano all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] d’uso sia per l’oggetto di maggiori dimensioni, dal mobile all’automobile, è legata alle arti decorative o meglio alle rete telefonica installata al suo interno, mentre al Teatro alla Scala si celebra il trionfo del progresso con il ballo Excelsior ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] principale, uno per l'equatore, uno per l'eclittica e uno mobile con un asse ‒, due tubi per l'osservazione degli astri, di tono (inclusi i sei principali lü ['scala naturale'] e i sei jian ['scala dodecatonica']); (2) l'origine dell'armonia acustica ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] spazio striato, più che da confini, da caotiche fratture mobili e instabili, da flussi di violenza che attraversano il mondo 1999) che una democrazia globale è l’applicazione su scala mondiale della ‘modernizzazione normativa’, cioè dei valori e degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] mentre il secondo, la cui sfera più lontana è il primo mobile, è retto dal primo. Questi tre mondi sono però un solo è così destinato a percorrere in tutta la sua estensione la scala della Natura, senza essere confinato in un regno o livello ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il russo Vavilov impostò un programma di rilevamento sistematico su scala mondiale, isolando sette centri di origine delle piante coltivate: esaurisce le risorse, dall'altro comporta una rinuncia alla mobilità (v. Henry, 1989). È in qualche modo una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...