L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di Suez, inaugurato nel 1869, aveva prima richiamato una vasta e mobile manodopera, e poi fatto aumentare i flussi commerciali con l'Arabia la realizzazione di una politica sanitaria su grande scala. All'insieme di vaghi consigli e iniziative si ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] da uno strato più alto a uno più basso, va incontro a gravi forme di instabilità. La mobilità discendente su larga scala, specialmente se improvvisa, è considerata di regola un fattore di radicalizzazione politica. L'avvento dei regimi autoritari ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] non solo la mancanza di quella regolarità estesa, in grande scala, che era un carattere proprio delle città classiche e, in , i caravanserragli potevano accogliere una popolazione relativamente mobile di mercanti e militari. Le aree economiche e ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] assumeranno a livello mondiale (il futuro della democrazia su scala planetaria); il ruolo dei media e delle reti nella in Italia. Quest’ultimo lavora su reti mobili UMTS e su DVB-H (versione mobile del digitale terrestre). I cellulari adatti ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] comunemente usati in metallurgia: a ‛letto fisso', a ‛letto mobile', a ‛letto fluido' o con ‛trasporto pneumatico'.
L' metallico e intermetallico, la struttura delle fasi alle diverse scale e le proprietà chimico-fisiche del metallo che si vogliono ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] Oltre che per normali usi domestici, esso è impiegato in mobili di raffinata costruzione. Naturalmente è in pratica ignorato l'uso , la cui evoluzione può essere seguita e che consente una scala di date di sequenza (suite dates), e cioè il cardine ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] L'operare delle essenze è subordinato anch'esso all'ordine scalare dell'essere. Per tale ragione la v. delle realtà . Da questa superiore energia causale consegue la capacità del Primo Mobile di regolare il moto diurno dei cieli per il quale essi ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...]
Il linguaggio texto, codificazioni sintetiche proprie della telefonia mobile e praticate in particolar modo dai giovani, condivide ), scala (struttura architettonica, scala sismica, scala armonica o melodica, scala metrica, scala termometrica ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] la nettezza dei tratti fisionomici, l'ampiezza della fronte e la mobile cornice della capigliatura. Rispetto ai Galati, si accresce la potenza , che in dialettica con la Gigantomachia aveva risolto a scala più modesta i nodi del mito. A contrasto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] costruito dall’industria meccanica Elvetica di Milano. Per produrre su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le del 1929.
• Il 26 marzo, dal suo laboratorio mobile installato sul panfilo Elettra (in quel momento ancorato nel ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...