ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] eleganti. Un tipo di «teiera» a corpo ovoide, con manico mobile, trova un parallelo sia a Troia II che nella sequenza ceramica di di grande respiro. I recenti restauri dello spalto e delle scale, anche se in parte rifatte pur con i materiali antichi, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] per essere efficace e ricomporre un mondo del lavoro frammentato e mobile sul territorio (S. Lanaro, R. Serri, M. Cacciari Treviso-Venezia 2010.
Rivoluzioni di paese. Gli anni Settanta in piccola scala, a cura di A. Boschiero, G. Favero, G. Zazzara, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sociale di un modello che produceva consenso, coesione e mobilità sociale, ovvero la riproduzione di un ceto medio diffuso isola non trovata del federalismo, oggi in cordate sparse per scalare il debito pubblico e la montagna incantata che porta a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] il primo a modificare questo assetto, donò oltre a suppellettile mobile di grande pregio, anche arredi fissi (altare, tiburio, archi caratteri cosmateschi che si trova sulla porta che immette nella scala della canonica a S. Maria Maggiore, con l' ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1667, papa dal 1655), si decide di porre il monumento ai piedi della Scala Regia, pure in costruzione, nel punto in cui l’atrio di San Pietro da Innocenzo X. Nel programma figurativo del mobile, che contiene numerose rappresentazioni di Costantino, la ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] a partire dal mondo del volontariato organizzato (l’ARCI) su scala nazionale, che parte da una regione, ma non dalla regione e aree storicamente palustri. La prima, area povera e mobile, transumante e itinerante, la seconda, luogo della mezzadria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] prima di essere percepite dall'anima) e inoltre non era mobile; a essa non si avvicinavano in modo significativo i vasi che, per un verso, ponendo l'uomo al vertice della scala animale, come intermediario tra cielo e Terra, tra gli animali e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Luigi XIV un'accurata mappa dei suoi territori. Lo stesso, su scala meno grandiosa, si può dire dell'Osservatorio di Greenwich: John pagare il prezzo dell'avvento dell'era dell'artiglieria mobile, del moschetto e della baionetta.
Il compito di ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] (e non più come religione europea) e in un colloquio su scala mondiale con altre religioni e altre visioni del mondo; ‛Chiesa' . La speranza cristiana nel Regno di Dio sostiene e mobilita tutte le speranze intramondane in una maggiore libertà e in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] la sferica (altro nome dell'astronomia), concepite come scale e ponti che consentono al nostro pensiero di passare di Aristotele (per il quale ogni movimento era causato dal primo mobile, cioè dalla sfera delle stelle fisse, e dunque ogni mutamento ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...