Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] , della FED e di alcune banche europee. Negli anni 1980, in Italia, ha fatto sua la battaglia contro la scalamobile, perché danneggiava in primo luogo i lavoratori. Battaglia condotta insieme a vari suoi allievi e amici, tra cui E. Tarantelli ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] questioni civili e politiche. Tra i referendum più importanti, vanno ricordati quelli sull’aborto (1981), sulla ‘scalamobile’ (cioè sull’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, 1985), sulla responsabilità civile dei magistrati e sul ...
Leggi Tutto
CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro)
CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Organizzazione creata nel 1944, per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali, [...] ), che tuttavia si è interrotto nel 1984, a causa delle divergenze relative al ridimensionamento del meccanismo della scalamobile. In particolare, l’atteggiamento contrario assunto dalla CGIL nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] sotto il profilo della questione qui trattata sono costituiti dall'abolizione del meccanismo di indicizzazione dei salari detto ''scalamobile'' e dall'istituzione di due livelli di contrattazione (uno nazionale di categoria e uno aziendale). In ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] maestre e nei ridotti, la porta era aperta nei piani superiori, talora molto elevata dal terreno, con accesso esterno per scalamobile o per ponte volante dalle vicine cortine o da apposita rampa, sotto l'azione difensiva di feritoie e piombatoi che ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda guerra mondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scalamobile), già in atto in vari casi da prima, è venuta trovando applicazione sempre più diffusa; per i crediti, le applicazioni ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] legali ma anche del maggior danno (determinato attraverso il riferimento all'indice dei prezzi calcolati dall'ISTAT per la scalamobile per i lavoratori dell'industria) subìto dal lavoratore per la diminuzione di valore del suo credito, con decorso ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] amministrativa sulle basi di un larghissimo decentramento», la giornata lavorativa di otto ore, l’introduzione della scalamobile, la collaborazione attiva tra capitale e lavoro da raggiungere attraverso «la partecipazione dei lavoratori alla ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] retribuzioni che viene conclusa il 24 novembre: è un «concordato»(65) che, se introduce un principio di scalamobile, ripristina anche il cottimo abolito nei giorni della Liberazione perché «esoso strumento di controllo padronale sul lavoro operaio ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] internazionale: tra gli atti più incisivi del suo governo ci fu l’appoggio al referendum per l’abolizione della scalamobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta. Egli cominciò così ad apparire più convincente del partito cattolico ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...