L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] incassi per pilastri che dovevano sorreggere una copertura lignea mobile; intorno al bacino era uno spazio di giardino nei pressi di un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono dello scalo alle foci dell’Irno nel corso del I sec. d.C. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] lunare; gli anelli digitali con corpo a verga e castone mobile ovale in cui è inserito uno scarabeo; i bracciali a topografia dell’insediamento non è del tutto nota. Non si conosce lo scalo più antico, forse ubicato alla foce del Tirso, ma nel VII ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] analizzato in dettaglio nelle rassegne storiche ricordate in precedenza. Alcuni decenni più tardi, le concezioni mobiliste furono estese a scala globale e corroborate dalla teoria della ‛deriva dei continenti', formulata quasi contemporaneamente da F ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 1996); le iniziative pratiche per la sorveglianza e la prevenzione, su scala sia nazionale che planetaria, del Centro per il Controllo e la sono localizzati su un trasposone, un elemento genetico mobile che può essere trasferito da cellula a cellula, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] la partecipazione di capitali veneziani ad un’impresa su grande scala quale fu il Cotonificio di Pordenone, fondato nel 1839 da L’introduzione nel 1851 della imposta sulla rendita (ricchezza mobile) — sebbene le imposte sul reddito di commercianti ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Dood Water di Gerard Rutten, opera per cui la critica mobilita una quantità di riferimenti culturali con la pittura fiamminga del Seicento e cercherà subito di rifondare a Venezia, in scala ridotta, l’industria del cinema smantellata qualche mese ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Epistole (in particolare la XIII, a Cangrande della Scala) e le Egloge, di come un passaggio obbligato XX, 60: «... tractatus presens non est extra materiam naturalem, quia inter ens mobile, scilicet aquam et terram».
[3] E precisamente (cfr. cap. II, ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] caso si pensi alla forza che già il distretto del mobile brianteo, con la sua precoce differenziazione settoriale, imprime l’azione pubblica tende a concentrarsi in complessi edilizi di grande scala. Gli interventi – tra gli altri – nei quartieri di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] quale appunto si apprende che egli possedeva colà "beni mobili ed immobili", comprendenti una casa a Negroponte (21 giugno Bordone, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici della scala sociale, in La storia. I grandi problemi dal Medioevo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di pesce ed erano una popolazione marittima molto mobile, con ogni probabilità legata ai primi colonizzatori austronesiani durato più di 1 milione di anni. All'apice della scala evolutiva si pone Sangiran 4, rappresentato dalla parte posteriore della ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...