• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Fisica [83]
Arti visive [89]
Economia [74]
Temi generali [77]
Biografie [77]
Storia [61]
Diritto [48]
Ingegneria [48]
Archeologia [50]
Geografia [39]

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] vie attraverso cui il primo dà vita al secondo, all'interno di una scala dell'essere in cui ciascun livello è a sua volta via di accesso al sfere superiori al cielo delle stelle fisse. Il primo mobile fornisce il moto diurno a tutto l'Universo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] specie si diffonde in tempi relativamente brevi, se valutati nella scala dei tempi geologici; la scomparsa di una specie è con copertura a volta e a camino. I materiali mobili collegati con queste strutture comprendono soprattutto scorie di fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ma che la divisione del lavoro e le economie di scala introdotte apparivano un fatto eccezionale nell'Europa del tempo. pittori di selle, pittori di cassoni, pittori di quadri e pittori di mobili (E. Favaro, L'arte dei pittori a Venezia, p. 119 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] parentale possono ampliare l'arco delle opportunità e rendere la mobilità più facile(119). In effetti, anche alla Giudecca e hanno già superato i 42 anni, sul lato opposto della scala sociale questo avviene a 39 anni. Nel complesso, dunque, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] sono in gran parte note all'osservatore, che lavora con una scala graduata periferica e un filo rotante (o ancor meglio un regolo Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'opera di Ibn al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] opere di Rossini, che è un elogio della intensità e mobilità d'immaginazione, da cui la compattezza dell'invenzione nel romanziere programmatico e ideologico: il teatro. La fortuna su scala mondiale del Pirandello spetta soprattutto al suo teatro. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] addossati l'uno all'altro e accessibili dal tetto mediante scale di legno che scendevano all'interno attraverso aperture protette. Le sbozzi di elementi bifacciali musteriani. I sedimenti sono mobili e chiari, formati da apporti detritici locali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] di sfingi a tutto tondo, probabilmente montanti di un qualche mobile. Il periodo che comprende il Bronzo Medio e Tardo in porte urbiche erano formate da una rampa di accesso e da una scala, che conducevano a un atrio situato davanti alla porta vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Bruno Nardi)[23] pone ancora, al di sopra dei nove cieli mobili, l'Empireo, il cielo di fuoco e di pura luce, luogo dell sua «bontà» che le compete, secondo il suo luogo nella scala dell'essere, così come il sole illumina diversamente i vari corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Tespi cui fu attribuito il ruolo di un superteatro mobile nazionale incaricato della massificazione dell'amore per l' valoroso Maestro Vittore Veneziani, che ben presto il Teatro alla Scala rapisce a Venezia per tenerlo a capo del coro del Teatro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 95
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali