PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la seconda invece è relativa al periodo della creazione dell'esercito mobile dell'Illirico, al tempo in cui fissò qui la sua lastricata con due forni da porsi in relazione con un vicino scalo marittimo; degni, inoltre, di nota sono i resti di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] camera ricavata nella base della colonna, che dà accesso alla scala interna, è una tavola di marmo che ebbe forse lo scopo C., una lettiga e un letto da Amiterno, rari esemplari di mobili adorni di finissimi bronzi ageminati in argento.
Bibl.: H. S. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] SWE
3. Wilhelm Kuhweide e Karsten Meyer FRG
5. Flavio Scala e Mauro Testa ITA
soling misto
1. Stati Uniti
2. Svezia Zhu CHN
2. Jie Li CHN
3. Jozef Gonci SVK
bersaglio mobile maschile
1. Manfred Kurzer GER
2. Alexander Blinov RUS
3. Dimitri ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] linea nelle iniziative per lanciare il calcio su scala internazionale. Ospitando nel 1900 le seconde Olimpiadi dell metà.
Non è un caso che una vittoria internazionale nel calcio mobiliti i capi di Stato (sulla falsariga di quanto fece il presidente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di Buktu"), a indicare una cavità tra le dune mobili dove vennero costruite le prime abitazioni.
La storia accertata torre di mattoni alta 50-55 piedi su cui si sale attraverso una scala interna (...). Non vi è alcuna cinta di chiusura, vi si può ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] il suo ‛punto migliore'. Allo spostamento dell'anodo focale mobile dal punto migliore verso il margine dell'area, l'azione notevole deficienza si constata solo nella locomozione su una scala posta orizzontalmente, ma nel corso di alcuni mesi questo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con traversata di uno o più oceani, a tappe o senza scalo, fino al giro completo del globo) sono organizzate da club di avanzare anche su sabbia, con un invaso fisso o mobile adattato alla carena della barca trasportata): il carrellino con la barca ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , è stata l'Italia meridionale a rivelare nella pittura a grande scala ciò che si intuiva dalla ceramica. La più antica tomba affrescata forme di vasi (calderoni con testa di grifo) e di mobilio (klìnai), e verso la fine del secolo anche forme di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di sconto diminuisce man mano che si scende nella scala delle preferenze; sicché coloro che godono di una preferenza tra l'altro, un contratto di locazione di una cosa mobile, il cui canone non è predeterminato contrattualmente in misura assoluta, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] mura di Tirinto raggiungono m 17,00 ed hanno, all'interno, corridoi, scale, magazzini. A Tirinto ed Atene la cinta murale aveva un perimetro di circa a santuari; inventari di tessuti, di vasi, di mobili, di carri e di armi; registri dei bronzieri del ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...