POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] per elettrolisi, è preparata col processo Kellner-Solvay a catodo mobile di mercurio (celle da 10.000 Ampère, 4,5 Volta
Merita ancora di essere ricordata, per quanto applicata su scala limitata, l'estrazione del carbonato di potassio dalle ceneri di ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] d'ottone è portata da un piatto graduato munito di bussola e mobile attorno a un asse verticale: il tutto è sostenuto da una base moto, fatta con l'apposito regolo e con la stessa scala del grafico; la direzione del moto è data dalla direzione ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] praticamente con l'interpolazione temporale, o con la media mobile delle microquantità supponendo, in modo molto spesso fittizio, che senz'altro la ripetizione di eventi a scala macroscopica che i rigidi schemi macroeconomici fanno ritenere ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] separatamente per i varî geofoni, ad una unità mobile di amplificazione e registrazione.
Negli ultimi anni sono campagna vengono registrati anche l'istante di scoppio ed una scala di tempi che permette l'approssimazione del millisecondo nella lettura ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] cannocchiale) abbandonando non solo i tipi a cannocchiale mobile, ma anche quelli a cannocchiale girevole.
Negli anni liquido. I dislivelli sono allora dati dalle differenze delle letture alle scale. La precisione oggi ottenibile è di 0,01 mm: è ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] globulo rosso (0,7 × 2-3 μ). È asporigeno, vivacemente mobile in terreni di coltura liquidi per i numerosi flagelli di cui è e B). La vaccinazione antitifica, praticata su larghissima scala nell'esercito italiano durante la guerra mondiale (A. ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] si acquistò la convinzione dell'impossibilità del perpetuum mobile, e nel 1775 l'Accademia di Parigi deliberò astronomia e nella microfisica. Ma non per questo si arriva, in nessuna scala di grandezza, al motore perpetuo di seconda specie.
Come è che, ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] varî casi, è resa immediata e corrente da opportune scale graduate sulle quali scorrono indici, aghi, traguardi, ecc., e il potenziale V, intercede la relazione
dove S è la superficie del piatto mobile B, e d la distanza fra i due piatti A e B. In ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] la valutazione può essere tradotta in un voto espresso su una scala ordinale; questa va in teoria dallo zero al dieci (più medesima classe (per es. addizione di numeri con virgola ''mobile'') e alcuni fattori di gruppo estesi a diversi compiti che ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] recipiente e liquido che le attraversa), sia a letto mobile (particelle in lento movimento, in controcorrente rispetto a radioattivi. Costituiscono altresì applicazioni industriali su vasta scala la purificazione della glicerina e la deionizzazione e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...