MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] sia perché ogni nave possiede una magnetizzazione permanente, acquisita sullo scalo di costruzione e che può ritenersi costante nel tempo e avviene per effetto della rotazione di un equipaggio mobile il quale, tarato inizialmente per il valore del ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] .1). A tale procedimento si ricorre su larghissima scala negli acciai da costruzione, specialmente se fucinati (bonifica a pozzo, a muffola, a quelli a carrello, a suola mobile a trasporto di pezzi prettamente meccanico, ecc.
Di recente apparizione ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] dai principali parametri del problema: la velocità v del carico mobile, i rapporti ρ tra massa corrispondente e (metà di alla ricostruzione del ponte di Tacoma. Preliminari eseguiti su larga scala, avvalendosi di un modello di 30,48 m. di lunghezza ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] grandissimo raggio da stazioni costiere e mediante l'aviazione con base mobile, cioè quella delle navi portaerei di scorta; b) azioni e della possibilità di procedere a esperimenti su vastissima scala, come quelli eseguiti nel 1946 nell'atollo di ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] sezione dallo spigolo, distanza che viene facilmente letta su apposita scala o meglio impressa con speciale meccanismo su una striscia di carta fortemente e registrate fotograficamente su una lastra mobile insieme con quella in esame, daranno il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] più quello previsto al momento in cui era stata prescelta una scala di aliquote. Per lo stesso motivo il decr. legisl. . legge 12 maggio 1947, n. 356); riduzione di aliquote della ricchezza mobile cat. A, B e C con effetti in parte a decorrere dal ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] è formata da un telaio di ferro, da un cilindro percursore mobile K, che si avanza sul telaio quando il fioretto approfondisce il sistema Rotary (fig. 18) che è adoperato su larghissima scala nei campi petroliferi di tutto il mondo. In esso lo ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] , o almeno si considerano, fissi. L'essere i carichi mobili porta a due conseguenze: l'intensità dei carichi varia col tonnellata agente in D (abbassamento rappresentato in una certa scala dall'ordinata ηD) moltiplicato per 5 più l'abbassamento ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] di nomografia è il solo considerato; ma molti altri se ne sono felicemente escogitati: abachi esagonali, abachi a scalemobili (e fra questi, come casi particolari, rientrano gli innumerevoli regoli calcolatori anche per equazioni a più di tre ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] della banda larga, tipica del mondo fisso (wired), al mondo mobile (wireless).
Con banda larga, infatti, ci si è riferiti trasferito. Inoltre, la tecnologia WCDMA ha una limitazione di scala, in banda, che l’OFDMA risolve dividendo l’alta velocità ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...