STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] Se il traffico è rilevante e vi è bisogno di movimenti rapidi, si possono adottare scalemobili.
2. Percorsi effettuati con soprapassaggi e sottopassaggi (stazioni di transito). La stazione di transito è costruita, generalmente, da un lato dei fasci ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] i comuni toscani dall'altro cominciano a usare su larga scala cavalieri assoldati (guardie del corpo, e cavalieri "delle la riserva è costituita soprattutto dalle cinque classi della milizia mobile e dalle sei classi della territoriale; nel 1889 la ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] degli agostiniani in Via della Scrofa e al vano della scala ellittica del palazzo già Barberini in Piazza del Monte di V R B, sono gli autori dei più delicati capolavori del mobilio del tempo. E come se il capriccio degli artisti francesi non ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] far volare nel cielo gli dei e certi eroi; il theologeĩon, mobile per far apparire in luoghi elevati gli dei, specie nei loro fisso, pure per apparizioni in luoghi elevati; la scala di Caronte, per discendere sottoterra; gli anapiésmata, viceversa ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] silicio ad alta scala d'integrazione, ossia di miniaturizzazione (VLSI, Very Large Scale Integration). Come (molto più frequenti, per la piccolezza delle celle) di passaggio del mobile da una cella a un'altra. Ma tutto ciò è ora tecnicamente ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di caduta libere di un prisma retroriflettore che costituisce l'estremo mobile del braccio di un interferometro a luce coerente. J. geodetica italiana ha pubblicato la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di 1:1.000.000, che deriva da misure ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] le oscillazioni degli assi tettonici avvengono spesso a scala enorme, interessando talvolta l'intero sistema di moderna, in Acc. veneto-trentino-istriana, XXV (1935); R. Daly, Our Mobile Earth, New York 1929; R. Daly, Igneus Rocks and the Depths of ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] si trovano le linee di fede di due successivi punti mobili di riferimento, accostando a essi il filo, tenuto teso da pesi opportuni, e leggendo contemporaneamente sulle due scale le corrispondenti posizioni delle linee di fede. Ripetendo la misura ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] è applicato al bottone di comando dell'ingranaggio che fa muovere la parte mobile rispetto alla parte fissa.
In molti casi, quando la bocca da fuoco non ha trovato per ora impiego su vasta scala poiché le sue complicazioni sono di troppo superiori ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] sottoposta ad analisi fotometrica mediante una sorgente di luce collimata mobile (flying spot), che registra punto per punto il " possibilità di registrare piccole differenze di densità. Una scala di differenze di densità per diversi tessuti normali ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...