Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo.
Le misure di livello [...] m, collocata verticalmente in posizione adatta nella corrente. Talvolta la scala è incisa sui muraglioni che arginano il fiume o sui muri gli idrometri a galleggiante, nei quali un galleggiante, mobile entro un tubo comunicante con il corso d’acqua ...
Leggi Tutto
(ant. monacordo) Strumento di antica origine, già usato da Pitagora per esperienze acustiche. È formato da una lunga cassa di risonanza nella quale è tesa una corda. Sotto la corda, e sopra una scala [...] a intervalli determinati, scorre un ponticello mobile che, a seconda del grado della scala nel quale è posto, divide la corda così da ottenerne il suono desiderato. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che lo spostano scendendo evidentemente con fatica i gradini di una rustica scala. Le pie donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la corona di in uso presso gli ebrei del tempo) nel mobile e sapiente gioco chiaroscurale dei vani immaginari poco ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] calcestruzzo e di postazioni metalliche, da ricorso su vasta scala all’ostacolo e soprattutto alla mina. Dopo che le dalla disponibilità di mezzi di combattimento di elevate velocità e mobilità, potentemente armati e protetti; dotati di armi da getto ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] aprono fra le quinte, sia mediante aperture nella parete mobile di fondo (fondale). Regolatore di s. Apparecchio – che disegnò s. per E. Duse e per il Teatro alla Scala –, C. Ferrario e Caramba (Luigi Sapelli). La riforma antiverista ebbe per ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano del popolo, per difendere il Comune dai guelfi e dai l’industria termomeccanica di Legnago, i distretti del mobile della Bassa Veronese, gli impianti di lavorazione ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella scala delle temperature. Il fenomeno dell’a. è dovuto sia a complessi
Fisiologia e anatomia
Movimento che avvicina un arto o una parte mobile del corpo a un piano, a un asse o a un ...
Leggi Tutto
Ingegnere e manager italiano (Roma 1947 - ivi 2020). Laureato in ingegneria elettronica, specializzato in Telecomunicazioni all’università di Torino, ha conseguito due corsi di perfezionamento alla Kellogg [...] direttore generale. Del gruppo telefonico è stato anche consigliere d’amministrazione. Pioniere della telefonia mobile in Italia, è noto per aver lanciato su larga scala le tessere prepagate. S. è stato inoltre tra i fondatori del Global System for ...
Leggi Tutto
igròmetro Strumento atto a misurare l'umidità assoluta o relativa di un gas o di un vapore, specialmente usato in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria. Quelli più diffusi sono gli igrometri a [...] capello, in cui le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una scala graduata, e gli igrometri elettrici, basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al variare dell'umidità (➔ ...
Leggi Tutto
Anidride di formula (CH3−CO)2O. Si presenta come un liquido incolore, mobile, di odore pungente che bolle a 139 °C. Combinandosi con l’acqua dà l’acido acetico. Si prepara su larga scala ossidando l’aldeide [...] acetica con aria in presenza di un catalizzatore o facendo assorbire chetene in acido acetico. Si usa nella preparazione di acetati (fibre e film fotografici derivati dalla cellulosa), prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...