BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] versificate, dei maggiori spettacoli di ballo che si davano alla Scala (Prometeo di S. Viganò; I riti indiani e Cesare l'obbligava a curare l'esazione dell'imposta di ricchezza mobile dei suoi scritturati., Egli stesso ha lasciato un quadro della ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] da una cassa rettangolare, conteneva, in basso, su fondo mobile, il cronometro, e in alto, sotto il coperchio, lo da una scossa sismica d'intensità nell'interno della media della scala De Rossi Forel.
Il C. modificò lo strumento collocando i ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] negli anni 1900-1909), quella del 1905 al Teatro alla Scala di Milano (ove lasciò, soprattutto, ammirato ricordo nella confacente (era, infatti, di taglia minuta, con un viso mobile e arguto, ma alquanto camuso), seppe lo stesso superare la ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] di V. Bellini. Nel 1897 cantò al Teatro alla Scala di Milano, applauditissimo accanto alla "virtuosa" Regina Pinkert, dapprima 9 ag. 1940.
Piccolo di statura, ma con una maschera mobile e arguta, il B. disponeva di una voce snella, squillante ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] campo progettuale che va dall’intervento urbano a grande scala alla creazione d’oggetti d’arredo. Hadid deve la dei suoi interessi ha progettato, su commissione di Karl Lagerfeld, il Mobile art pavilion per la maison Chanel che, dal 2010, dopo le ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse angolo che misura la diversa posizione apparente di un corpo osservato da due punti diversi. L’effetto è solitamente sfruttato per determinare, con metodi di → triangolazione, la [...] ″.
Errore di parallasse
Nella lettura di uno strumento a indice mobile, quale per esempio una bilancia analogica con un ago come indice tra i quali la realizzazione di un indice mobile quasi aderente alla scala oppure di un sistema di lettura a lente ...
Leggi Tutto
cannocchiale
cannocchiale [Comp. di canna e occhiale; fu la denomin. data da G. Galilei (o, secondo alcuni, dal contemporaneo gesuita G. Biancani, nel 1611) al suo telescopio] [OTT] Strumento ottico [...] , o diastimometrico: → distanziometrico. ◆ [OTT] C. panoramico: → periscopio. ◆ [MTR] Metodo c.-scala graduata: serve per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento di misurazione: v. misure fisiche: IV 48 a. ...
Leggi Tutto
fasometro
fasòmetro [Comp. di fase e -metro] [MTR] Generic., strumento per misurare la differenza di fase, o sfasamento, fra due grandezze periodiche della stessa natura (acustica, elettrica, ecc.); [...] le loro correnti siano in quadratura; l'assetto angolare di tale equipaggio mobile, indicato da un indice su una scala graduata, dipende soltanto dal valore di cosφ; se la scala è graduata direttamente in valori di cosφ, lo strumento si chiama anche ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] con l’ausilio di segnali radio, luoghi di posizione del mobile. Lo sviluppo differenziato di sistemi radio per la n. marittima microsecondi.
Il primo sistema a onde continue adottato su scala operativa è il DECCA, che utilizza una stazione padrona ...
Leggi Tutto
Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] di supportare comunicazioni multimediali ad alta velocità trasmissiva su scala mondiale. Tra i servizi che il sistema UMTS per la componente terrestre del nuovo sistema mondiale di radiocomunicazioni mobili, 806-960 MHz, 1710-1885 MHz e 2500-2690 MHz ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...