Attore e scrittore italiano (Roma 1957 - ivi 2023). Diplomatosi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, si è unito alla comunità teatrale americana Living Theatre per poi lavorare con [...] A. Waida e co-fondare la compagnia La festa mobile (il loro cortometraggio Exit ha ricevuto una nomination agli Oscar). sotto lo pseudonimo di Duke J. Blanco), Dover Beach (2002), La scala di Dioniso (2006), La gang dei sogni (2008) e Il grande ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] esattamente α = ϕ, ma sarà sempre α funzione di ϕ, cosicché un indice solidale con la bobina mobile potrà sempre indicare su apposita scala il valore di ϕ (o di cos ϕ). Costruttivamente la difficoltà di questi apparecchi sta nella necessità di ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] i cilindri sono 8 0 12 (fig. 1 c), mentre si scalano lungo l'asse di rotazione i cilindri di una banda rispetto a quelli del diesel.
Si presenta poi il problema del ritorno degli equipaggi mobili verso il centro; di fatto, la fase di compressione del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] invasione marina, sono anche qui ad es. la baia di Mobile, il Sabine Lake alla foce del Sabine, la baia di , 4/76 a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: Essex, sullo scalo, da 14.soo tonn.; 2 tipo Yorktown, in costruzione, da 20.000 tonn. e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sia tra gli utenti del GSM sia tra i nuovi utenti della mobilità. EDGE può invece essere visto come un'interfaccia radio per la fornitura termini geografici, sia su larga sia su media e piccola scala. L'impatto con l'utenza del sistema UMTS è stato ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] benefici per consumatori e produttori. La diffusione su larga scala di Internet ha stimolato il commercio di beni, soprattutto erano. Insieme allo sviluppo della banda larga e della telefonia mobile, Internet ha permesso a molti Paesi in via di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] molto più spinta, detta LSI (Large-Scale Integration, "integrazione su larga scala"). In tale tecnica la lastrina di decrescente della caratteristica a resistenza negativa, unito all'alta mobilità dei portatori di carica ai quali è dovuto il fenomeno ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] la realizzazione di ricevitori in cui la profondità del mobile è sensibilmente inferiore alla larghezza dello schermo. Nuovi di luce normali, soprattutto per la linearità ottenibile sulla scala dei grigi. È un tubo ideale per le applicazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] nelle sue monumentali torri spatio-dynamiques, strutture verticali mobili su cui sono installati proiettori luminosi e amplificatori sonori ambiente, progettando veri e propri dispositivi a scala architettonica finalizzati a esplorare e ampliare la ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] teatri. Persino le grandi utopie di una sala modulare e mobile sul modello di quella disegnata da W. Gropius (1883-1969 e spazi di servizio realizzati nella ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano, con soluzioni che hanno dato vita a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...