Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] ), uno dei primi processi a essere impiegato su scala industriale e ancora usata largamente per talune applicazioni (s riscaldamento). Successivamente, mentre la rotazione della parte mobile viene arrestata, la forza di compressione viene mantenuta ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] dove cede parte della propria energia a un pistone mobile, con lavoro esterno. Questo lavoro esterno provoca una della predetta relazione è così accurata che essa definisce attualmente la scala internazionale termometrica tra 5 e 0,3 K. Molto usati ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] tale teoria iniziò il nuovo modo di vedere le catene montuose in chiave mobilista; tra il 1920 e il 1930 É. Argand e R. Straub applicarono in superficie di movimenti verticali di differente scala (undazioni), i quali innescherebbero movimenti laterali ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] corrente di vapore. La distillazione delle r. si pratica su larga scala specie in Bulgaria e in Francia, e in misura minore anche cerchio indicatore dei rombi della bussola, collegato alla sua parte mobile (ago, giroscopio ecc.): è diviso in 360° a ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] stessa; dovrà essere inoltre molto vicino alla scala, così da poter considerare trascurabile l’errore di parallasse (fig. A). Nel caso di piccole deviazioni angolari dell’equipaggio mobile dello strumento, conviene sostituire all’i. meccanico un ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] si risolve in determinate strutture; l’equilibrio, in quanto condizione mobile, dinamica, in qualche modo equivalente a uno stato di di Binet e T. Simon (1905), autori della prima scala metrica di valutazione dell’i., e dopo l’introduzione per opera ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] potrebbero avere origine da spostamenti relativi fra specchietto, cannocchiale, scala graduata; per eliminare tali inconvenienti si ricorre a sistemi con uno specchio fisso accanto a quello mobile, illuminati da un fascio di luce autocollimato ( e ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] di posizioni del carico e si riportano in opportuna scala su un grafico, costruendo poi il diagramma per punti dell’abbassamento in una sezione S per effetto di un carico mobile verticale coincide con la linea elastica della trave relativa al medesimo ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] provoca la rotazione di un indice su una scala graduata.
C. interferenziali
Il c. interferenziale utilizza od ottimetro è simile a quello meccanico: lo spostamento della punta mobile del c. provoca la rotazione di uno specchietto che devia un ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] quanti sono i tipi di amperometro in uso: v. a bobina mobile, elettrodinamici ecc. (➔ amperometro). Poiché per non perturbare il circuito pari all’inverso della corrente che manda a fondo scala lo strumento ed espressa in ohm/volt. Nei v ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...