Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] bobina, e dell’indice e solidale con essa, valutata sulla scala c, è proporzionale all’intensità della corrente. Si tratta di tra i più sensibili di cui si può disporre. Gli a. a ferro mobile (fig. B) sono costituiti da un’ancora di ferro dolce e da ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] età moderna nell’Occidente europeo. L’invenzione dei caratteri mobili (1450) è fatta risalire all’orefice di Magonza la vendita dei caratteri si intensificarono ancora, organizzandosi su scala internazionale, dapprima con la fornitura dei tipi da ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] il mulinello è connesso con un tachimetro magnetico la cui scala è graduata direttamente in unità di velocità.
Una seconda ricondotta a quella dello spostamento che subisce una lamina mobile intorno a un asse orizzontale, orientata da una banderuola ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] una molla (igrometri a capello; fig. 1); le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una scala graduata. Un igrometro ad assorbimento in cui il fascetto di capelli comanda il movimento di una punta scrivente che ...
Leggi Tutto
Fisico (Amburgo 1796 - Berlino 1877), dapprima farmacista (1812-20), poi studioso di fisica, quindi prof. di fisica nell'univ. di Berlino (dal 1834). Nel 1826 rese noto il metodo (Metodo di P.) che porta [...] anche metodo del cannocchiale e scala, per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento (bilancia, galvanometro, elettrometro, ecc.) si basa sull'applicazione all'equipaggio mobile dello strumento di uno specchietto ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] brevetto; nel 1892 uscì il primo m. Westinghouse su scala commerciale. Nello stesso tempo l’attenzione fu rivolta anche ai ai compressori, in cui l’aria compressa sposta delle pareti mobili rotanti solidali con l’albero motore.
M. ad aria rarefatta ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] espressa in funzione delle q medesime (e del tempo se i vincoli sono mobili):
Ps = Ps (q1, ..., qn; t).
In conseguenza di ciò la traiettoria che il valor medio di f è raggiunto su scale di tempo dell’ordine di grandezza del tempo necessario a visitare ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] regno vegetale è che, man mano che si sale nella scala evolutiva, la meiosi diventa sempre più ritardata; ciò comporta più attivo; macrogamete o uovo, quello femminile più grande e meno mobile, o immobile. La singamia, cioè la fusione dei due gameti, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] medie imprese meccaniche, tessili, dell’abbigliamento e del mobile; nella seconda sono presenti anche l’industria dei componenti e dalla carenza di organizzazioni cooperativistiche su scala locale. La grande industria di trasformazione agroalimentare ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] verticale consta della parte fissa detta deriva e della parte mobile detta timone di direzione; ha il compito di fornire alle prove sperimentali in gallerie aerodinamiche su modelli in scala al fine di migliorare la finezza delle forme, ridurre ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...