• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Fisica [83]
Arti visive [89]
Economia [74]
Temi generali [77]
Biografie [77]
Storia [61]
Diritto [48]
Ingegneria [48]
Archeologia [50]
Geografia [39]

high-tech

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

high-tech Fabrizio Di Marco Lo stile della tecnologia La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] ) sono stati abilmente collocati all'esterno, creando allo stesso tempo vedute panoramiche della città e un'immagine originalissima dell'edificio, simboleggiata dalla scala mobile 'appesa' alla struttura esterna e protetta da volte trasparenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – CENTRO GEORGES POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su high-tech (2)
Mostra Tutti

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] quella di avere l'entrata sopraelevata corrispondente al primo piano della torre; vi si poteva accedere tramite una scala mobile, come nei Bergfriede tedeschi, dove l'edificio non era abitato permanentemente, o attraverso gradini in legno facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

contrattazione, struttura della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrattazione, struttura della Laura Pagani Modalità con cui avviene la c. collettiva. Viene definita in base a differenti livelli di c. e ai diversi soggetti coinvolti. Contrattazione collettiva [...] dal governo (con possibilità di rinegoziazione), superando così il precedente meccanismo di adeguamento salariale automatico (➔ scala mobile). ● A livello aziendale (c. decentrata), di norma si stipulano accordi tra le rappresentanze sindacali ... Leggi Tutto

TIP (Tax-based Income Policy)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TIP (Tax-based Income Policy) Gianpaolo Crudo TIP (Tax-based Income Policy)  Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] la Confindustria e il governo presieduto da C.A. Ciampi (cosiddetto ‘protocollo di luglio’). L’accordo abolì la scala mobile (➔) e parametrò le retribuzioni al tasso d’inflazione programmato, introducendo, al contempo, due livelli di contrattazione ... Leggi Tutto

contingenza, teoria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contingenza, teoria della Matteo Pignatti Teoria comportamentale della struttura interna delle organizzazioni (contingency theory), sviluppatasi negli Stati Uniti negli anni 1960-70, secondo la quale [...] , sia interni sia esterni, alle organizzazioni stesse. La c. si riferisce anche, più comunemente, all’indennità di c. (➔ scala mobile). Applicazioni della teoria della contingenza La teoria della c. è composta da approcci diversi, che si possono ... Leggi Tutto

stagflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagflazione Giuseppe Marotta Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto. Questa combinazione [...] inflazione, per la presenza in molti Paesi di meccanismi di indicizzazione (➔) ai prezzi di salari (per es., la scala mobile in Italia), per pensioni, tariffe e prezzi amministrati. La contemporanea presenza di inflazione e stagnazione ha messo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

Belgio: la crisi del debito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] e le misure di emergenza da adottare. Dall’altra, l’esistenza di uno stabilizzatore automatico dei salari all’inflazione (la scala mobile) ha fatto sprofondare il rapporto debito/ pil al 6,1% nel 2009, mentre il debito pubblico ha sfondato la soglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

concertazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concertazione Metodo di mediazione politica tra soggetti portatori di istanze conflittuali. Nata negli anni 1970, la c. è stata formalizzata in materia di lavoro con gli accordi sulla politica dei redditi [...] dei conflitti e un raccordo fra i vari livelli contrattuali; l’accordo di San Valentino del 1984, che ha rallentato la scala mobile e quello del 1992 che l’ha abolita, riformando la contrattazione collettiva; il patto per il lavoro del 1996; l ... Leggi Tutto

montecitorino

NEOLOGISMI (2018)

montecitorino s. m. Chi lavora a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. • nel 2012 un dipendente della Camera costava in media 152.531 euro, l’anno dopo 150.403 e oggi, con i dipendenti [...] state semplicemente aggiornate con l’inflazione (cosa che gli altri dipendenti, comunque, se la sognano dopo l’abolizione della scala mobile), il costo unitario sarebbe salito nel 2013 secondo i parametri Istat a 128.881. Invece, come dicevamo, è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INFLAZIONE – ISTAT

mobile community

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile community <më'ubail këmi̯ùunëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Gruppo di persone i cui legami (socialità, supporto, informazioni, senso di appartenenza e d’identità sociale) [...] mezzi di telecomunicazione e specialmente ai mezzi di comunicazione mobile, i singoli membri possono spostarsi in maniera del poiché queste sono legate alle esigenze biologiche dei membri, ovviamente inalterate nel breve tempo della scala evolutiva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 95
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali