• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Fisica [42]
Matematica [18]
Temi generali [17]
Biologia [15]
Medicina [9]
Fisica matematica [9]
Ingegneria [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Geologia [7]
Chimica [8]

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] tanto più ricca di eventi, quanto più si è vicini al momento della nascita. Questo porta in modo naturale a costruire una scala logaritmica del tempo per la descrizione dei fenomeni (fig. 2). La datazione La datazione è in generale l'assegnazione o l ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] quattro nucleotidi A, C, T, G: ciò produce una PSSM, chiamata anche PFM (Position Frequency Matrix), poi convertita in scala logaritmica e chiamata PWM (Position Weight Matrix). L’uso delle matrici consente di assegnare a una sequenza un punteggio ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

L’economia mondiale Pierluigi Ciocca Giangiacomo Nardozzi Le tendenze Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] la figura, in cui, per il periodo 1820-2000, sviluppo indica il reddito reale pro capite mondiale (in scala logaritmica), stabilità la componente ciclica del prodotto reale mondiale, ed eguaglianza il complemento a 1 dell’indice di concentrazione ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] animale fu dimostrata per la prima volta nel 1932 da Max Kleiber nella forma di un semplice grafico su doppia scala logaritmica in cui il peso corporeo di diversi mammiferi era posto in funzione del loro BMR (Basal metabolic rate, tasso metabolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] precisi per determinare la frequenza; la definizione dei limiti dell'udito umano; la creazione della prima scala logaritmica completa per calcolare le divisioni dell'ottava; un sistema originale di temperamento musicale; alcune proposte per nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] matematica (si vedano, per tali diversi utilizzi: → disequazione logaritmica; → equazione logaritmica; → scala logaritmica; → serie logaritmica; → spirale logaritmica). Cambiamento di base Noto il logaritmo di un numero in una base a, è comunque ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

volatilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volatilita Flavio Pressacco volatilità  Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] formalmente definita in due modi: nel primo, come la deviazione standard (➔) del logaritmo naturale del prezzo dell’azione (cioè del prezzo dell’azione su scala logaritmica) fra un anno; nel secondo, come la deviazione standard relativa a un periodo ... Leggi Tutto

magnitudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudo magnitudo [Der. dell'ingl. magnitude, dal lat. magnitudo -inis "grandezza"] [GFS] Grandezza numerica (propr. m. sismica) che esprime l'intensità in un certo senso assoluta di un terremoto, [...] la m. assoluta deriva da studi comparativi delle varie m. locali disponibili; la m. procede comunque in una scala logaritmica crescente con la detta energia; grossolanamente, m. intorno a 4 corrispondono a terremoti con danni modesti a manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

magnitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudine magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] numerica che esprime la luminosità di un oggetto celeste (nel passato, anche recente, grandezza stellare), in una scala logaritmica decrescente (per valori sia positivi che negativi) al crescere della luminosità; si distingue tra m. apparente, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

carta logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta logaritmica carta logaritmica o carta bilogaritmica, foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi, ortogonali, sono rappresentati in scala logaritmica anziché lineare. Se si [...] e b sono due costanti reali non nulle, risulta utile servirsi della trasformazione di coordinate In effetti, applicando la funzione logaritmo alla legge data, questa assume la forma equivalente: Pertanto, ponendo c = log(a), nel nuovo sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LOGARITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali