Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] crescita, forse irreversibile, nell'ultimo quarto di secolo. La terza esprime l'andamento schematizzato - su doppia scalalogaritmica - della popolazione umana dalle sue origini, ed evidenzia le tre fasi del popolamento interrotte dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] metabolismo animale fu dimostrata per la prima volta nel 1932 da Max Kleiber nella forma di un semplice grafico su doppia scalalogaritmica in cui il peso corporeo di diversi Mammiferi era posto in funzione del loro BMR (Basal metabolic rate) (fig. 4 ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] di quella di altri caratteri, specialmente se misurati su ampie scale temporali (filogenetiche), come nel caso dei confronti tra taxa darwin sono di solito rappresentati graficamente, in scalalogaritmica, in funzione degli intervalli di tempo, ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] enorme rapidità lungo i fianchi del vulcano. L'esplosività di un'eruzione è classificata attraverso un indice in scalalogaritmica chiamato VEI (Volcanic eplosivity index), il cui valore dipende dal volume totale di materiale emesso e dall'altezza ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] a diminuire sempre di più il valore della lunghezza dissipativa: su una scalalogaritmica il regime inerziale diventa quindi sempre più esteso. Le leggi di scala sul comportamento della differenza di velocità sono verificate in regioni di lunghezza ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] di quella di altri caratteri, specialmente se misurata su ampie scale temporali (filogenetiche), come nel caso dei confronti tra taxa darwin di solito sono rappresentati graficamente in scalalogaritmica, in funzione degli intervalli di tempo ottenuti ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] si può pensare a un processo al limite in cui la scala minima tende a zero o la massima a infinito. In questo mostrato nella fig. 7 e nel relativo istogramma riportiamo in scalalogaritmica i valori della massa e del diametro di queste strutture. ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di un terremoto a partire dal segnale registrato da una sola stazione di rilevamento sismico. Dato che la scala Richter è una scalalogaritmica, l'aumento di qualche decimo di magnitudo comporta un notevole incremento dell'entità del terremoto. Oltre ...
Leggi Tutto
derivata logaritmica
derivata logaritmica di una funzione ƒ(x) positiva è la funzione
Essa rappresenta il limite del rapporto tra lʼincremento relativo (percentuale) della funzione data e lʼincremento [...] la pendenza della retta tangente al grafico della funzione in un suo punto quando il grafico sia rappresentato in scalalogaritmica. Il suo valore è indipendente dallʼunità di misura con cui sono espresse le variabili, e rappresenta, in termini ...
Leggi Tutto
carta semilogaritmica
carta semilogaritmica foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi sono rappresentati l’uno in scala lineare e l’altro in scalalogaritmica. Risulta particolarmente [...] grafica di una legge esponenziale, vale a dire una legge del tipo y(x) = abx. Applicando la funzione logaritmo, la legge assume infatti la forma equivalente
Pertanto, dopo aver effettuato una trasformazione di coordinate del tipo
la legge ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...