RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] qualche milione di volte: volendo estendere il campo di rappresentazione conviene portare, almeno le ascisse, in scalalogaritmica.
Un diagramma utilissimo per studiare il comportamento di un materiale nelle effettive condizioni di lavoro è quello ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] proporzionale a 1/T (temperatura assoluta) e in ordinate i tempi t al guasto in scalalogaritmica (carta di Arrhenius). In questo particolare sistema di coordinate, il grafico è in genere rettilineo, sicché, una volta tracciata la retta, come retta ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] le intensità energetiche (oppure le corrispondenti variazioni medie efficaci di pressione); ascisse e ordinate sono in scalalogaritmica per comodità di rappresentazione. Se per ogni valore della frequenza si determina (sperimentando sopra un numero ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] in eruzioni esplosive sono dette piroclastiche.
Il carattere più o meno esplosivo di un'eruzione viene classificato in una scalalogaritmica, utilizzando un indice, detto VEI (Volcanic Explosivity Index), il quale viene calcolato in base al volume di ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] è Log z = ζ, e, nello stesso tempo, graduare gli assi ξ e η non già secondo le consuete scale metriche, ma secondo le scalelogaritmiche relative a Log x e Log y (fig 3).
Analoga trasformazione è possibile per l'abaco cartesiano corrispondente a ogni ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] a mo' d'esempio, l'andamento delle trasformazioni in un acciaio con o,78% C. Sull'asse delle ascisse sono riportati, in scalalogaritmica, i tempi in secondi, su quello delle ordinate le temperature. La curva di sinistra è il luogo dei punti d'inizio ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] confermare anche la crisi del 1936. Tuttavia il grafico dei consumi di elettricità era molto più rettilineo in scalalogaritmica che non in scala lineare e, d'altra parte, subito dopo l'ultima guerra apparve chiaro che non mancavano rilanci dei ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Se V, o Km, o la costante di velocità monomolecolare a basse concentrazioni di substrato (v0) sono riportate su una scalalogaritmica in funzione del pH, le curve che si ottengono hanno dei segmenti rettilinei con inclinazioni che sono zero o numeri ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] il valore del cambiamento dell'idoneità biologica media è uguale alla variazione genetica dell'adattamento (in scalalogaritmica) ed è quindi necessariamente positivo. Inoltre, l'idoneità biologica media aumenta per effetto della selezione naturale ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di τk(T) dei polimeri allo stato liquido (T 〉 Tg), ottenendo:
formula, (47)
cioè il fattore di traslazione in scalalogaritmica per l'asse dei tempi in modo da ricavare una curva maestra: risultati ottenuti sugli stessi campioni a temperature ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...