• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Fisica [42]
Matematica [18]
Temi generali [17]
Biologia [15]
Medicina [9]
Fisica matematica [9]
Ingegneria [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Geologia [7]
Chimica [8]

Bellezza

Universo del Corpo (1999)

Bellezza Pavel Machotka Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] e rivela la sua sintonia con la natura, comparendo nella spirale logaritmica della conchiglia e nel rapporto fra le spirali, in senso orario quelle cioè formate da colori ai punti opposti della scala cromatica. Ma l'interesse dello psicologo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D'ONDA – BRITISH MUSEUM – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellezza (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] dal Cosmo verso il fenomeno, in una scala che dalla considerazione dei primi principî, secondo de Galilée, 1913. Vacca 1914-15: Vacca, Giovanni, Il primo logaritmo neperiano calcolato prima di Nepero, "Atti della Reale Accademia delle Scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] , il doppio aspetto ondulatorio e corpuscolare dei fenomeni su scala subatomica. Nel 1928 P. Dirac stabilisce un’equazione d 1917) e fra i primi a indicare nella spirale logaritmica un modello matematico per la comprensione di molti fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] grande accuratezza ed è collegato con un indice che rileva, su una scala graduata, la lunghezza del tratto di filo tra l'estremo basso P di vista operativo si distinguono poi p. lineari, logaritmici, sinusoidali, ecc., a seconda che la resistenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

operatore funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore funzionale operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] ƒ(x). Il grafico dell’immagine si ottiene modificando la scala delle ordinate mediante un fattore k; • operatore di cui la funzione origine ƒ è positiva e associandovi i loro logaritmi in base a. La funzione immagine è infatti definita per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] di posizione, per es. la media e la mediana (➔); di scala, per es. la varianza; di forma, per es. l’ di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) nei logaritmi logYi=α+β1 logX1i+β2 logX2i+Ui. Se vale l’ipotesi che E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

Politzer, Hugh David

Lessico del XXI Secolo (2013)

Politzer, Hugh David Politzer, Hugh David. – Fisico statunitense (n. New York 1949), docente di fisica teoretica al California institute of technology di Pasadena. Ha conseguito il dottorato nel 1974 [...] libertà asintotica consiste nel fatto che la costante di accoppiamento efficace, una volta incluse tutte le correzioni quantistiche, cambia con la scala di energia del processo e diviene sempre meno intensa al crescere dell’energia con una decrescita ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politzer, Hugh David (1)
Mostra Tutti

sensitometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensitometrico sensitomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sensitometria] [OTT] Curva s.: nella tecnica fotografica, v. fotografia: II 711 e. ◆ [OTT] Scale s.: scale convenzionali in uso nella tecnica fotografica [...] un'emulsione; attualmente, secondo una norma ISO, si usa una scala a due numeri, corrispondentisi, dei quali il primo (scala ASA) è la sensibilità numerica e il secondo (scala DIN) è la sensibilità logaritmica (v. fotografia: II 712 a), di cui la tab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali