Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) [...] fra stimolo e sensazione poteva essere ben rappresentata, non dalla legge "logaritmica" di G. T. Fechner, ma da una funzione del tipo della misurazione in generale e della costruzione delle scale di misura in particolare, specie per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Grandezza introdotta empiricamente dall’astronomo greco Ipparco (2° sec. d.C.), per classificare le stelle a seconda della loro luminosità apparente. Ipparco distingueva 6 classi di m.: alla prima appartenevano [...] risposta dell’occhio umano alla luminosità di una sorgente non è lineare, ma logaritmica, la scala delle m. di Ipparco era approssimativamente logaritmica. Questa caratteristica della scala è stata mantenuta fino al 1856, quando la m. stellare venne ...
Leggi Tutto
Negli strumenti di misura dotati di scala tarata, il complesso delle suddivisioni indicate sulla scala stessa allo scopo di permettere la lettura diretta del valore numerico della grandezza da misurare. [...] La g. di uno strumento, e quindi la distribuzione delle suddivisioni, è lineare, quadratica, logaritmica ecc., a seconda della legge di funzionamento dello strumento stesso. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] al tempo, definendo å (in cui f è una grandezza qualsiasi scalare o vettoriale) con la
così come, se il flusso medio è in di resistenza: nel caso della parete piana essa è data dalla legge logaritmica
in cui Re,x = uex/ν. Nella fig. 49 sono indicati ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] dopo la trasformazione dei valori di attenuazione in forma logaritmica, viene riproiettato su di una superficie (la matrice 'attenuazione in rapporto a quella dell'acqua. Alcuni apparecchi adottano una scala di numeri TAC da −500 a +500 (U. EMI). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per la temperatura in entrambe le stazioni, la differenza logaritmica fra le due pressioni e, infine, l'altezza George Shuckburgh (1751-1804) usarono barometri di Ramsden, le cui scale potevano essere lette con un nonio fino a un millesimo di pollice ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] passi limitato da cf(n) e che i logaritmi utilizzati in questo ambito sono logaritmi in base 2, se non diversamente indicato.
L asserzione temporale (per es., Gp) potrà verificarsi in tutte le scale temporali future (AGp) o solo in qualche ramo (EGp). ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] circa logisticam (Firenze 1701), su proprietà della curva logaritmica enunciate da C. Huygens, che il G. di fatto, spiacque ai confratelli il dubbio sulla "visione della scala", evento fondante nell'agiografia dell'Ordine; si cercò di impedire la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] -BTC) basati su una funzione esponenziale e logaritmica; possibilità di comparazione fra lo stato ecologico vivente che rappresenta il primo e il più importante livello, a scala spazio-temporale, in cui si esplicita la coevoluzione avvenuta nel corso ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] e 1. Quando E = 1 non c'è alcuna economia di scala, dal momento che il reddito equivalente coincide con il reddito pro capite; l'età media del capofamiglia.
Usando la scomposizione della deviazione logaritmica media (eq. 6, dove l'anno di riferimento ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...