Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di vari artisti occidentali.
Bisanzio. - La colonia è d'origine dorica, probabilmente megarese, fondata nel VII sec. a. C. Sono 8 a 10 metri. Il muro aveva un cammino di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] piccola aula a T e una serie di camere prospicienti un peribolo dorico. A questo proposito vanno pure ricordate le tombe a corte porticata di cupola e assume lo stesso valore dei tamburi sovrapposti e scalati (m. di Priscilla). Due piani ha anche il m ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] due ambienti con copertura a volta e ha una facciata dorica coronata da una grandiosa scena di caccia. Nella camera fino a 2,5 m. Esse erano accessibili tramite un lungo corridoio-scala. Si suppone che le tombe fossero allestite, isolate o a coppia, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1,6o; in fondo alla 'intravedono avanzi di più antiche costruzioni; il livello della scala e della cella è superiore a quello del Ploutonion. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] all'avvio della produzione dei s. in pietra su vasta scala, l'antica tradizione del contenitore ligneo, ora applicata a n. 19) con cassa «a portico» dotata di un fregio dorico di triglifi e rosette e decorata da un'affollata scena di galatomachia ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] certi di uno stato avanzato nell'elaborazione di forme doriche sono riscontrabili alla fine del terzo quarto del VII e sollevato su un alto podio, con o senza scala antistante, lungo le vie consolari, venendo a configurare rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] una tomba di età augustea avente come segnacolo una colonna dorica sormontata da un cratere di tufo con anse applicate di nei pressi di un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono dello scalo alle foci dell’Irno nel corso del I sec. d.C. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] topografia dell’insediamento non è del tutto nota. Non si conosce lo scalo più antico, forse ubicato alla foce del Tirso, ma nel VII sec ricordano l’altare monumentale a cielo aperto, con decorazione dorica ed egizia, della metà circa del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] è il risultato di varie fasi edilizie. Dinanzi alla sua fronte con otto colonne doriche giace un enorme, rozzo blocco di calcare (m 2,95 x 0,95 due finestre ai lati della porta, nonché una scala interna che permetteva di salire a livello del soffitto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] ne aggiungono altri di origine greca come la colonna ionica o dorica, il caduceo, il delfino, gli uccelli e motivi floreali con caratteristiche del tutto autonome e originali, diffusa su grande scala, e che raggiungerà la piena fioritura tra il VII ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
misolidio
miṡolìdio (o missolìdio) agg. e s. m. [dal gr. μιξολύδιος, comp. di μιξο-, elemento usato con sign. simile a «semi-, meso-» (da μῖξις «mescolanza») e Λύδιος «lidio»]. – Modo della musica greca che partiva dal si discendendo. La scala...