• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geologia [13]
Mineralogia [12]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Industria [4]
Fisica [4]
Ingegneria [4]
Arti minori [2]
Temi generali [2]
Fisica dei solidi [3]

corindone

Enciclopedia on line

Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] , qualora il loro nome sia comune ad altre pietre, si dà, per distinguerle, l’appellativo di ‘orientale’: acquamarina orientale (azzurro-verdolino), ametista orientale (violetto), topazio orientale (giallo), giacinto orientale (arancione), smeraldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – OSSIDO DI ALLUMINIO – ACQUAMARINA – MADAGASCAR – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corindone (2)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] . Data la grande affinità per l'ossigeno, lo si trova quasi sempre sotto forma di ossido, nel corindone (una sostanza durissima: 9 nella scala Mohs), e di ossido idrato, nella bauxite. È presente negli allumino-silicati come, per esempio, la nefelina ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] pressione. Il primo caso suole utilizzarsi nel vecchio metodo per cui si ricorre a punte di varia durezza; così nacque la scala delle durezze, dovuta a Mohs. Ecco i dieci termini da lui proposti: il numero d'ordine viene considerato come espressione ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNGSTENO (XXXIV, p. 482) Dante Buttinelli La voce più importante di consumo del metallo rimane tuttora quella relativa alle sue classiche applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, [...] che grazie alla sua elevata durezza (9 nella scala Mohs) e all'alta temperatura di fusione (oltre 3000 °C) si presta ottimamente per la fabbricazione di utensili da taglio, di stampi e filiere, di rivestimenti antiusura e resistenti al calore. Viene ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROTECNICA – STATI UNITI – AUSTRALIA – GIROSCOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

topazio

Enciclopedia on line

topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma. È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] però è colorato in diverse tonalità di giallo e azzurro per impurezze rispettivamente di ossido di cromo e di ossido ferroso; il colore rosso è . Ha durezza piuttosto elevata, grado 8 della scala Mohs, e sfaldatura facile secondo la base dei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALLUMINIO – GERMANIO – SILICIO – FLUORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topazio (1)
Mostra Tutti

MOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA Carlo Merkel Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] , premuto contro essa, particelle finissime. Questi granelli sono cristalli piccolissimi, di grande durezza (~ 9 della scala Mohs) e debbono presentare numerosi piani di sfaldatura, affinché, spezzandosi durante il lavoro, ogni più piccola particella ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
durézza
durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; la d. di un materiale (acciaio, ottone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali