L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] da grandi ‘campagne’, condotte su scala nazionale con l’uso di tutti i mezzi di comunicazione disponibili: stampa, radio, racconta. Storia della Gioventù Femminile di Azione Cattolica Italiana dal 1918 al 1948, Milano 1949. Un’ampia biografia si deve ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] in un colloquio su scala mondiale con altre religioni e altre visioni del mondo; ‛Chiesa' come Chiesa di Cristo, e non . parziale del I vol.: Parola e fede, Milano 1974).
Forte, B., Gesù di Nazaret, storia di Dio, Dio della storia, Roma 1981.
Freire, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Spoleto e di Benevento. Si ha qui su scala ridotta la stessa commistione di territori bizantini prima delle conquiste di Liutprando e di ecclesiastiche della «Societas Christiana» dei secoli XI-XII, Milano 1974, pp. 490-504; W. Pohlkamp, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] giobertiano, applicato stavolta su scala universale. Non si trattava solo di provare il riconoscimento della Santa Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] scala progressiva. In caso di anormalità l’imposta deve colpire i consumi parassitari in modo da assorbire l’intiera quantità malamente spesa di 15 F. Traniello, Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, p. 21.
16 G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] un processo di istituzionalizzazione, e i suoi membri sperimentavano la mobilità ascendendo nella scala sociale, si und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, Milano 1961, 1974³).
Whitworth, J. McK., God's blueprints, London ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 'erigendo ospedale di S. Maria della Scala in favore del quale G. scrisse anche un breve intervento, di carattere essenzialmente .
La presenza a Milano, particolarmente feconda, di G., che vi ricopriva l'incarico di visitatore, deve essere vista ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] poiché i liberti avevano numerose possibilità discalata sociale, essi erano in grado di procurare mezzi e risorse per fondare Tarda Antichità, Atti della giornata di studio (Milano 9 dicembre 2003), in Annali di Scienze Religiose, 8 (2003); Le ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di altre e talvolta più lontane terre cristiane, contribuendo a diffondere una consapevolezza dello spazio su scala . Atlante dei personaggi e dei luoghi della fede, presentazione di Monsignor F. Caraffa, I, Milano 1979, in partic. pp. 240-251.
74 O. ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ritratti di Costantino che circolavano in ambito anabattista nel Cinquecento. Attraverso un gioco discala a Cantimori, Gli anabattisti, in Grande antologia filosofica, a cura di M.F. Sciacca, Milano 1977, pp. 1405-1488, in partic. 1425-1427, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...