TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] però avvenne con il primo, popolarissimo show televisivo, Un, due, tre (1954-59 sul programma nazionale), dal numero di telecamere dello studio RAI diMilano. I due amici comici si presentavano in una veste nuova rispetto alla classica accoppiata ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] manoscritto Ambrosiano H257 inf., ff. 138v-140, della Biblioteca Ambrosiana diMilano, databile, nelle sue varie sezioni, tra il XII e il il primo pontefice a organizzare su larga scala un’operazione di questo tipo, che segnò il definitivo declino ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] a deteriorarsi presto, a partire dal fallimento dei moti diMilano del 6 febbraio 1853.
La sua vita privata in esilio i ricoveri di mendicità, creò i dormitori pubblici e le cucine economiche, avviò su larga scala la costruzione di case popolari ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, 1968, pp. 45-47).In altre opere (scaladi S. Trinità, disegni . 681, pp. 137-43; C. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a Firenze, Milano 1968, pp. 7, 14, 28, 33, 141, tav. 27; C. Molinari, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Knoller, è esposto al Museo teatrale alla Scala.
Fonti e Bibl.: B. Zamboni, Memorie intorno alle pubbliche fabbriche più insigni della città di Brescia…, Brescia 1778, pp. 99 ss.; [C. Bianconi], Nuova Guida diMilano per gli amanti delle belle arti ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] anno si iscrisse alla scuola preparatoria per architetti del politecnico diMilano e si laureò, a soli 23 anni, in troppo caldi del sole di ponente corrispondono aperture più ridotte, difese da logge e dal piano aperto della scala esterna. A sud si ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] egli proponeva con il fisico svizzero F. A. Forel anche una scaladi dieci gradi per misurare l'intensità dei sismi, poi superata da quella era il titolo dell'opera, Meteorologia endogena (Milano 1878), in cui il parallelo tra fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] palazzo vengono fondatamente attribuiti al C. anche gli stucchi della scala e della loggia, i cui ornati intagliati con estrema nettezza Rinaldi; una incisione in Il duomo diMilano rappresentato in 64 Tavole..., Milano 1871 (Antica Stamperia P. e ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] pronunciò l’orazione inaugurale De ratione studiorum in S. Maria della Scala che, insieme con il già ricordato dialogo Il grammatico, con 12 anni.
Grazie alla favorevole posizione geografica diMilano Paleario intensificò i rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Lugano, d'Orta, del Varesotto, della Brianza e regioni limitrofe, scaladi 1:200.000, Milano 1897; Esplorazioni idrografiche nei laghi vulcanici della Provincia di Roma, con una tavola, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 3, XI (1898), pp. 69-84 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...