ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] , l’ascolto dal loggione della Scala dei Nocturnes di Debussy diretti nel 1941 da Antonio Guarnieri «quasi con un dito» (Musica, 1980, p. 242), ma anche i momenti drammatici durante l’occupazione tedesca diMilano dopo l’8 settembre 1943, quando ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Melba (capolavoro del manager Raoul Ginsburg), tornò al teatro alla Scala: l'11 marzo del 1902 contribuì in misura determinante, con Toscanini, al successo di Germania di A. Franchetti. Milano restava la base per i suoi giri internazionali, e centro ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] a Roma, un piano edilizio su vasta scala venne realizzato a Esztergom, dove tutti gli s.; C. Marcora, Il cardinale I. I d'E., in Mem. Storiche della diocesi diMilano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] scala nazionale, soprattutto operando facilmente nel centro-sud in opposizione ai metodi giolittiani. Agli orientamenti didi una candidatura del prefetto diMilano A. Lusignoli al ministero dell'Interno, richìamandosi al precedente dell'assenza di ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] vari esponenti della cultura umanistica (oltre che col Michelozzi e lo Scala, col Naldi, il Tridentone, il Campano, il Becchi, ecc.), successive (circa una decina fino a quella del Rizzoli diMilano del 1936) seguono la versione più fedele al testo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] diMilano e poi dell'Accademia militare di Torino. Tenente di artiglieria nel 20 reggimento nel 1884, fu in Eritrea nel 1888-89; frequentò quindi la scuola di glierra entrando nel corpo di della manovra su scala inusuale nella guerra di trincea.
Dopo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] annati, a riannodare relazioni con Guglielmo Della Scala e i ribelli insorti a Brescia e a Bergamo, ad aderire alla lega stipulata il 19 ottobre da Firenze e il pontefice ai danni del ducato diMilano. Venezia, che andava intensificando la sua vigile ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] di Platone, mira a dimostrare "come dalla bellezza sensibile si ascenda a guisa d'una scala 2985; R. La Guardia, Le cinquecentine della Biblioteca arch. e numismatica diMilano, Milano [1978], p. 28; P. Grierson, Later medieval numismatics…, London ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano 2010, pp. 132-150).
Il 19 luglio 1943 l’Istituto di fisica rimase danneggiato durante il bombardamento alleato dello Scalo ferroviario di San Lorenzo: si ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] l'A. sviluppò, con continuità di sperimentazione, a diverse scale - dall'allestimento per la sala dell'aereodinamica alla Mostra dell'aeronautica a Bari (1934), al padiglione permanente INA alla Fiera campionaria diMilano del 1935, alla Stanza per ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...