BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] alla Scala, del Demetrio e Polibio di G. Rossini. Nella Lettera, pubblicata al riguardo alla fine di luglio di quell' linciaggio del ministro Prina e poi l'occupazione austriaca diMilano. Dai grandi avvenimenti di quell'anno anche la vita del B. fu ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , 148 s., 154, 156, 181, 206, 213, passim; E. Scala, L'Ungheria compendiata..., Venatia 1687, pp. 31, 138-140, 146; Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma..., XIII, Roma 1879, p. 283; Id., Iscrizioni… diMilano..., IX, Milano 1892, p. 31 n. ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia diMilano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] con gli uomini delle squadre, trasformate in milizia. Alla riunione diMilano del 16 ott. 1922, nella quale fu decisa la strategia mistero di voler assumere il comando delle operazioni.Mussolini non pensava allora a un'iniziativa su vasta scala; lo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] incarichi, ma la Reggenza diMilano lo pregò di attendere finché non fosse decisa la sorte di quell'istituzione. In settembre di informazione e di comunicazioni (testimoniata da scambi epistolari, da incontri nel suo sempre affollato palco della Scala ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] del popolo italiano nei suoi canti (pubblicata dall'editore Hoepli diMilano nel 1929) apparirà nel commento più controllata rispetto ai lavori certo modo i tempi anche su scala europea (il famoso scritto di Marcel Mauss sulle Tecniche del corpo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] teatro alla Scala nel 1778, e che lo vide impegnato per un paio d’anni nel palazzo di Corte, dei Trasformati e G. P., in Storia illustrata diMilano, V, Milano moderna, a cura di F. Della Peruta, Milano 1983, pp. 81-97.
Fra i contributi critici ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] cimentò, tra l'altro, nella progettazione di una grande scaladi rappresentanza, di cui fu approntato un modellino nel 1686 Italia fra classicismi e barocco. Il Granducato di Toscana e gli stati settentrionali, I, Milano 1986, ad Ind.; K. Langedijk, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] più importante degli anni Venti fu la produzione su vasta scaladi concimi azotati. Il 26 maggio 1921 il D. conosceva 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa italiana, a cura di F. Amatori - B. Bezza, Milano 1989, all'interno del ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] - D. Favatella Lo Cascio, Catalogo del Museo Guttuso di Bagheria, Palermo 1991; R. G. al teatro alla Scala (catal.), a cura di E. Steingräber, Milano 1992; F. Gallo, G.: disegni anni Trenta anni Ottanta, Milano 1992; Arte e sport in Sicilia. Greco e ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] - "Amici del Rinnovamento", III, 1-2, a cura di M. Marchione - E. Scalia, Roma 1977; alcune lettere anche in G. Semeria, Lettere a T. G.S., a cura di C. Marcora, Milano 1987.
G.A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, pp. 208-215; P. Treves, T. G ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...