Cantante italiano (Porto Civitanova 1919 - ivi 2003). Ha debuttato nel 1949 alla ScaladiMilano, affermandosi come basso comico di notevoli qualità in un repertorio comprendente opere di Mozart, Rossini [...] e autori contemporanei; versato in particolare per i ruoli buffi del melodramma settecentesco italiano, ha spesso contribuito alla riesumazione di opere dimenticate. ...
Leggi Tutto
, Cecilia. - Soprano (n. Verona 1960). Vincitrice nel 1981 del concorso RAI intitolato a Maria Callas, si impose l’anno successivo alla ScaladiMilano con Anna Bolena di G. Donizetti. Eccelle sia nel [...] repertorio belcantistico e rossiniano sia in quello tardo-ottocentesco italiano (G. Puccini) e francese (C. Gounod, J. Massenet) ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Roma 1900 - New York 1969). Studiò con G. Kaschmann ed esordì a Roma nel 1922. Cantò poi ripetutamente alla ScaladiMilano, al Metropolitan di New York e in altri fra i maggiori teatri [...] lirici, apprezzato soprattutto come basso buffo nelle opere di Rossini e di Mozart. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1896 - ivi 1973). Studiò con O. Respighi e G. F. Malipiero. Fu sovrintendente del Teatro Comunale di Firenze, direttore artistico del Festival internazionale di musica contemporanea [...] di Venezia e della ScaladiMilano, dirigente alla RAI-TV. Ha composto lavori teatrali, strumentali e vocali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1878 - ivi 1958). Studiò al liceo musicale di Bologna con G. Martucci. Dal 1921 al 1953 diresse il coro della ScaladiMilano. Fu anche compositore; tra i suoi lavori figurano l'opera [...] La leggenda del lago (1911) e diversi pezzi corali ...
Leggi Tutto
Tenore italiano (Corsico, Milano, 1887 - Milano 1976); esordì alla ScaladiMilano nel 1918 nel Mosè di Rossini. Ha cantato, in un vastissimo repertorio soprattutto drammatico, nei teatri italiani, europei, [...] e degli USA ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] , F. iniziò subito ad alti livelli l'attività di maestro sostituto, affiancando P. Mascagni (Il piccolo Marat all'Arena di Verona, 1921) e soprattutto A. Toscanini, di cui fu assistente al Teatro alla ScaladiMilano fino al 1923 e, molti anni dopo ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] E. Caruso, in Manon Lescaut).
Al rientro in Italia l'aspettava il debutto al teatro alla ScaladiMilano nel ruolo - non più ripreso in seguito - di Jaroslavna ne Il principe Igor di A. Borodin (26 dic. 1915) con F. Anitua, T. Schipa e G. Danise; a ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] 1827, fu a Madrid, a Vienna e quindi alla ScaladiMilano, ove, dopo essere stata applaudita interprete della Cenerentola di Rossini insieme al basso Luigi Lablache, apparve ne La prova di un'opera seria di F. Gnecco. Nel 1828, sempre con il marito ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] , dalla danza all’opera. Il Cordovano (1944-48), opera in un atto dall’entremés di Cervantes El viejo celoso, venne rappresentato alla ScaladiMilano il 12 maggio 1949. Il compositore imbastì la partitura direttamente sul testo drammatico in prosa ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...