MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] in Friuli; tuttavia, egli non era ancora riuscito a consolidare il proprio prestigio culturale su scala più vasta, anche per il difficile confronto con la figura di Niccolò, con cui il nipote veniva sovente messo a confronto, senza che peraltro ci ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] Madonna, che teneva le sue riunioni nello spedale di S. Maria della Scala in Siena. Un "Franciscus Mini Cicierchis", che Sienne, II, Paria 1930, pp. 107 s.; N. Sapegno, IlTrecento, Milano 1966, pp. 515 a. L. Cellucci, Le "Meditationes vitae Christi" e ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] alzato alla gloriosa memoria del re d. Filippo IV il grande, stampato a Milano per la commemorazione fatta il 3febbr. 1666presso la collegiata di S. Maria della Scala.
Ampia diffusione presso i contemporanei ebbe lo scritto più importante dell'E. un ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] di S.Giovanni, le cui condizioni aveva scoperto recandosi al vicino santuario della Scala Santa per meditare sulla passione di Servo di Dio p. A. P. carmelitano, Roma 1756; G. Papasogli - G. Verrienti, Un apostolo sociale, padre A. P., Milano 1962; S ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] Mastino e Alberto Della Scala riconobbero al D., nella sua qualità di vescovo di Verona, tutte le giurisdizioni , Annali d'Italia..., XII,Milano 1757, p.58; G.B. Biancolini, Serie cronol. dei vescovi e governatori di Verona, riveduta, ampliata e ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] subito i fondi per ultimare lo scalo del porto di Civitavecchia. Dovette poi fronteggiare, seguendo L'Osservatore romano, 14 marzo 1942; F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga ai tempi di G. B. Vico, Milano 1942, pp. 49-90, 429-434; L. von ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] , notaio papale, comunica al priore del convento di S. Domenico di Brescia una concessione di indulgenze, da parte del pontefice alla Congregazíone di S. Domenico. Nel 1311 presenziò, a Milano, all'incoronazione di Enrico VII; l'anno dopo, il 2 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] cause concernenti il convento pavese di S. Mostiola, incaricandolo nello stesso anno di altre incombenze di rilievo presso il convento di Pavia.
Venuto a morte verso la fine del 1392 Pietro della Scala vescovo di Lodi, Gian Galeazzo Visconti propose ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] , pp. 12-14; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908, p. 132; R. Filangieri di Candida, Storia di Massalubrense,Napoli 1910, p. 411; V. Spampanato, Postille storico-lett. alle opere di Giordano Bruno,in La Critica,IX (1911), p. 465 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...