GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] giugno proseguì alla volta diMilano, con l'incarico di risolvere alcune questioni spirituali per conto di Ippolito (II): doveva per un giuspatronato sforzesco, la collegiata di S. Maria della Scala, prospettandone il diretto assoggettamento a Roma ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] risalirebbe il miracolo della Madonna della Scala, di cui ci è testimoniato il culto alla fine del Quattrocento nella Letilogia di Bettino da Trezzo.
Fonti e Bibl.: Cronichetta di Lodi del sec. XV, a cura di C. Casati, Milano 1884, p. 49; F.Ughelli-N ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] B. tornò in Italia e si ritirò nel suo canonicato di S. Maria della Scala, senza più essere chiamato a servire la curia.
Dei di un trentennio, come proprio rappresentante presso il governatore spagnolo diMilano. Nel 1637, in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Scarperia
Agostino M. Giacomini
Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] , Livorno 1813, p. 6; F. Tassi, Sul testo inedito della Scaladi S. Agostino o de Paradiso, in Arti dell'Imperiale e Reale Acc. Le edizioni volgari delle opere di S. Agostino, Firenze 1940, p. 14; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1942, pp. 554s.; ...
Leggi Tutto
AGOSTINO MARIA da Brescia (al secolo Felice Maria Rizzardi)
Mariano da Alatri
Nacque il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine dei cappuccini nel 1724, ricoprì le cariche di guardiano, predicatore [...] di ministro della provincia monastica diMilano e quella di prefetto apostolico nella missione Retica.
Scrittore ascetico, ha lasciato una ventina didi quelle drammatiche allocuzioni, con cui egli era solito arringare il popolo dall'alto della scala ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] hanno realmente vissuto in contesto tribale su vasta scala in questo territorio, devono avervi lasciato le . Anati, La Montagna di Dio. Har Karkom. Ricerche archeologiche sulla strada dell'Esodo, Milano 1986 (con contributi inoltre di L. Diamond, A. ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] di "scale metriche dell'intelligenza" per valutarne il livello generale di sviluppo mentale, espresso soprattutto in termini di quoziente di A. Gemelli, L'orientamento professionale dei giovani nelle scuole, Milano 1947; E. G. Boring, H. S. Langfeld, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] cappella, si addossa un corpo di fabbrica minore contenente scale e camere di abitazione. Tutto il fabbricato . 442-448; Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesa di San Bevignate a Perugia, Milano 1987; G. Dickson, The Flagellants of 1260 and the ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] della Scala Maggiore e Scala Minore del cimitero di Pretestato circa 600. Il cimitero sull’Aurelia di Calepodio, P. Liverani, G. Spinola, Le necropoli vaticane: la città dei morti di Roma, Milano-Città del Vaticano 2010, pp. 41-139; T.D. Barnes, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dilatava in dimensionature desuete, onde abbracciare l’intera scala degli esseri, come in Betocchi, o il G. Tabanelli, Carlo Bo. Il tempo dell’ermetismo, Milano 1986, pp. 94-95.
34 R. Jacobbi, “Campo di Marte” trent’anni dopo, 1938-1968, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...