VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] ; con il comune di Brescia il contrasto fu assai lungo, tanto che Alberto della Scala nel 1279, Matteo Visconti che fecero governare dai loro "podestà di Vallecamonica"; lo stesso fecero i Visconti diMilano che s'impadronirono della valle nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] presenza, nella parete del pronao, di due finestre e di una scaladi accesso al soffitto; non meno importanti 1978; Pausania, Guida della Grecia, i, L'Attica, a cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Alpes, Neuchâtel 1780-96) - presa in considerazione su larga scala la terza dimensione, l'altitudine, e gettate le basi dello . Ricci, Guida metodica per l'Atlante scolastico di geogr. mod., Milano 1914; G. Berg, Geographisches Wanderbuch, Lipsia ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] prime (si tratta qui beninteso delle tecniche applicabili su scaladi massa, come la vaccinazione, l'antisepsi o l'uso L'analyse démographique, Paris 1969 (tr. it.: Analisi demografica, Milano 1976).
Quételet, A., Sur l'homme et le développement de ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sessanta; d) gli anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c Paris 1970 (tr. it.: L'accumulazione su scala mondiale, Milano 1971).
Amin, S., Le développement inégal, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] varie alternative, e può quindi basarsi solo sulla scaladi valori da lui adottata.
8. Programmazione della L., D'Ambrosio, M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della città, Bari 1967.
Compagna, F ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] pienamente istituzionalizzate. Il punteggio attribuito prevede una scaladi 21 punti, che va da -10 trad. it. L’uomo e la politica. Le basi sociali della politica, Milano 1963.
L. Morlino (2003) Democrazie e democratizzazioni, Bologna.
A. Panebianco ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] in stucco nella parte più antica della cripta di S. Salvatore e quelli di S. Pietro al Monte di Civate o del ciborio di S. Ambrogio a Milano. I frammenti di cariatidi, pertinenti alla distrutta scala scoperta nel cortile del broletto (Civ. Mus ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università diMilano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] discala, di complessità, di contesto, di rapporto uomo-ambiente, di autoorganizzazione e persino di oggi almeno 50 comuni, con un'estensione di decine di chilometri. La perdita di popolazione diMilano a partire dagli anni Ottanta del 20° ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] entrata in una fase di grave difficoltà, essendo diventato chiaro che il suo declino relativo su scala globale è solo in di governo in importanti elezioni locali come quelle diMilano e Napoli; in Francia a una generale sconfitta dei partiti di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...