Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] più utilizzati a tale scopo sono stati l'aumento delle procedure di revisione interna e di valutazione dei risultati raggiunti con lo sviluppo di indicatori appropriati, l'adozione su scala sempre più ampia del metodo e delle tecniche dell'approccio ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] innovazione venne applicata su scala industriale e registrò un impensabile successo. Dal 1980 al 1985 si passò da una vendita di 300.000 unità a dieci anni di mercato EDP, analisi e prospettive, a cura del Servizio studi Honeywell-ISI, Milano 1986; ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] l'esigenza di concentrare capitale, lavoro, infrastrutture, per fruire delle economie discala e di agglomerazione. .
I capisaldi dell'area forte sono i sistemi urbani di Torino e Milano. Mentre l'industria torinese è più giovane e notoriamente ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] . - In questo modo è possibile sviluppare delle scaledi ''valori'' che risultano indipendenti dal costo o dal G. Eigenmann, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, a cura di G. Eigenmann e I. Ubaldini, 7 voll., Milano 1973-77; E. ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] di indicizzazione dei salari detto ''scala mobile'' e dall'istituzione di due livelli di contrattazione (uno nazionale di tempo, in La crisi delle teorie economiche, a cura di G. Caravale, Milano 1983; A. Roncaglia, Le politiche dei redditi, Arezzo ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] discala mobile unificato per tutto il territorio dello stato.
La corretta impostazione di un sistema discala mobile richiede la determinazione:1) di dei dipendenti agli utili dell'azienda, Milano 1944; L. Einaudi, La partecipazione ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] A e B che hanno entrambe la possibilità di godere di economie discala; l'industria può trovare un equilibrio in cui .R. Varian, J. Farrell, C. Shapiro, The economics of information technology. An introduction, Cambridge 2004 (trad. it. Milano 2005). ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] sul totale degli oneri aziendali e di conseguenza da elevate economie discala. Le imprese di grande dimensione (con oltre 1000 pubblico e incentivi del mercato, Bologna 1991; Federacciai, Repertorio delle aziende siderurgiche, Milano, vari anni. ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] in questa direzione sono stati fatti nel passato, su impianti di piccola potenza e con rendimenti invero assai più bassi di quelli teorici; questi tentativi tuttavia discala artigianale hanno mostrato la possibilità del metodo e preludono a nuovi ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] economico regionale, in Studi in onore di L. Lenti, Milano 1979; AA. VV., Evaluating technological innovations della Società Italiana di Statistica, Trieste 1983; P. Quirino, Indicatori sintetici dello sviluppo economico su scala territoriale, in ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...