BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] ulteriormente sotto la gestione (dal giugno 1902) di Francesco Scala e, quindi, del procuratore Achille Bellone. Il 27 giugno 1917 subentrava infine nella direzione della società il figlio di Stefano, Bernardino (Milano, 7 marzo 1886 - ivi, 26 sett ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] alla Scuola superiore per ingegneri diMilano e pubblicò alcuni testi didattici: lezioni di miniere, trattati di metallurgia e di siderurgia e il primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.
Morì a Milano il 9 febbr. 1940.
Opere ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] e le deodorizzazioni nei recinti della Fiera diMilano, nell'interno del duomo e del Teatro alla Scala, delle aree terremotate di Messina e Reggio, dell'area dell'Esposizione di Torino, di città e territori italiani e libici durante varie ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , non solo perché si possono sfruttare le economie discala, ma anche per il fatto che l'espansione . di studio sul problema delle aree arretrate, Milano 1954; Varî autori, Teoria e politica dello sviluppo economico, a cura di G. U. Papi, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] il rischio di sostituzione in caso di risultati insoddisfacenti e quello discalate da parte di gruppi esterni per e privatizzazione dell'impresa pubblica in Italia, in Scritti in onore di A. Mortara, Milano 1990, vol. 1, pp. 129-58; C. Boffito, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] si dirige verso l'unificazione a scala planetaria di regole, di comportamenti e di effetti. In un tale contesto il Poete, La città antica, ivi 1958; J. Gimpel, I costruttori di cattedrali, Milano 1961; L. Mumford, The city in history, New York 1961; ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] tra le parti che la compongono. L'esigenza di pianificare a questa scala è ormai generalizzata a livello planetario. In G. Cilli, G. Corrao, E. Scursatone, Inquinamento atmosferico e salute, Milano 1986; A.C. Stern, Air pollution, New York 1986; J.H. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] degli Stati Uniti, ormai in posizione egemonica su scala mondiale. Già durante il conflitto la ricerca sociologica in: Sociologia industriale e dell'organizzazione, a cura di A. Carbonaro e A. Pagani, Milano 1970.
Opere generali: F. Ferrarotti, La ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] a certe grandi aree metropolitane (Torino, Milano, Roma) si tentò di garantire alla p. urbanistica una nuova in materia di p. t., raggiungendo livelli di assoluto prim'ordine. Il metodo si estende anche alla p. a scala nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] della scuola secondaria superiore e della formazione professionale, Milano 1976; CISEM (Centro Innovazione Sperimentazione Educativa Milano), Tendenze di trasformazione del sistema di formazione di alcuni paesi europei, ivi 1976; Apprendistato e ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...