BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico diMilano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] palazzo Venezia…, Milano 1900), l'altro per privati. A tacere di costruzioni minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l'edificio del Corriere della Sera in via Solferino, diede carattere unitario alla piazza della Scala compresa fra i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] della patria e di morire per lei, a cui ho consacrato da vari anni tutti i miei affetti e la mia esistenza". A Milano effetti immediati dei funerali furono perquisizioni, arresti e dimostrazioni patriottiche dinanzi al teatro alla Scala il 23 ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] di pratica presso lo studio Manzi diMilano, frequentando, nel contempo, la scuola di perfezionamento di Brera, dove ottenne nel '53 il diploma di del Volturno, Roma 1981, pp. 20, 22 s.; E. Scala, La guerra del 1866 ed altri scritti, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] quartiere Baracca a San Siro e nel 1933 partecipò alla V Triennale diMilano che veniva allestita per la prima volta nel nuovo palazzo nel ottocentesca con cortili racchiusi sui quattro lati.
Dalla scala del quartiere a quella della città, la ricerca ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] ottenne la nomina a secondo organista nel duomo diMilano (per il Della Corte, nello stesso periodo il B. fu anche vice direttore di S. Ambrogio e occupò "un importante posto" al Teatro alla Scala). Ma tendeva evidentemente a far ritorno nella sua ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] , Rassegna musicale, in Nuova Antologia, marzo 1875, pp. 756-766; S. F., "Gustavo Wasa" del maestro M. alla Scala, in Gazzetta musicale diMilano, XXX (1875), 7, pp. 53 s.; [I. Valletta - G. Berganovich] Il "Don Giovanni d'Austria" del maestro M ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] a pubblicare i primi racconti sul Popolo di Roma e sull'Ambrosiano diMilano. Nel cortile della Sapienza conobbe Luigi Diemoz autobiografica del giovane protagonista che percorre "l'infinita scala delle afflizioni per arrivare ad una pace fittizia". ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] il 5 apr. 1957), Roma 1957; L. Sabbatucci, Promemoria sul C. e la sua scuola di canto, in Arti, 1º luglio 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52, 54; R. Celletti, A colloquio con Magda Olivero, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] ), pel quale aveva disegnato la scala segreta; ed è sua l'idea dello scalone di palazzo Hercolani realizzato da A. del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio di Stato diMilano (Studi, parte ant. pittori, cart. 201, 113/30-31 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Life [1877] e Tenerezze di Ada della Civ. Gall. d'arte moderna diMilano, o I cuginetti della Gall. naz. d'arte mod. di Roma, sei fogli col Tecoppa nel Museo del teatro alla Scala, ill. 228 del catal., I, Milano 1976), ma soprattutto private (fra ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...