BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di chiusura)
Diplomatosi ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni di Pavia nel 1928, grazie a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi diMilano non avrebbero dovuto attivare la scala mobile. Se infatti le variazioni ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 306-343; B. Corio, Storia diMilano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978 di Giovanni dell'Agnello, Pisa 1920, passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina Della Scala ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] di studio in Toscana, visitando in particolare gli Ospedali degli Innocenti a Firenze e di S. Maria della Scala Beltrami, Indagini e docum. riguardanti la torre principale del castello diMilano…, Milano 1905, pp. 57 s.; G. Gerola, Una croce ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] viaggio a Bolzano che dette occasione a Fregnano Della Scaladi insignorirsi della città. Non vi sono indizi che, ss.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-1392), in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 343 ss., 440 ss., 445 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di belle arti diMilano (Atti della R. Accademia di belle arti in Milano, Milano 1896, p. 21), accademico di merito dal 1887 di quella di Perugia (Atti d. Acc. di suo primo anno di vita, Firenze 1891, pp. 7 ss.; E. Gerspach, La nuova scala della R. ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] laurea il L. trovò un impiego presso la Rinaldo Rossi diMilano, una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune esperienze per la casa automobilistica, sia dal punto di vista della scala produttiva sia da quello della tipologia del prodotto ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] stabilire relazioni come quella con Edmond de Rothschild, che gli facilitò di molto la scalata alla Beghin Say; l'acquisto di lussuose dimore, quali il palazzetto di piazza Belgioioso a Milano o Cà Dario a Venezia). Tale atteggiamento non va visto ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] la Compagnia dell'Arcangelo Raffaele, detta della Scala, di cui facevano parte anche Cosimo de' , 335; L. Picchianti, Cenni biogr. di M. da G. e di alcuni altri valenti compositori di musica, in Gazzetta musicale diMilano, III (1844), pp. 2 s.; E ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] mondo dell’opera. Scritti 1910-1971, a cura di M. Boagno, Parma 1996, pp. 349, 359, 361; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, pp. 298, 308, 377, 385, 457; G. Landini, La Scala d’oro, in Omaggio a F. C., Milano 2001, pp. 9-29; M. Boagno, F. C ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] posta nel coro della chiesa di S. Francesco ad Urbino (la composizione fu incisa, in scala molto maggiorata, dal B. stesso , coll. privata), l'Annunciazione di Gubbio (distrutta) e il Compianto per il duomo diMilano (Bologna, Pinac.), nessuna delle ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...