LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , avrebbe potuto evitare la catastrofe di un conflitto di larga scala sul territorio italiano. L'azione diMilano, Gómez Suárez de Figueroa, duca di Feria, e per la brusca inversione di rotta nella politica spagnola causata dall'ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] un bassorilievo funerario per la famiglia Majnoni, due ritratti di committenza Bono e Orelli, un'erma di Giuditta Pasta in vesti di Semiramide (ora a Milano, Museo teatrale alla Scala) e un busto di Carlo Marocco scolpiti per gli amici Marietti. Una ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] del gruppo ENI), la SIR di Nino Rovelli. Proprio allo scopo di impedire la scalatadi questo (che aveva acquistato le con la Drop-Grandi magazzini dell'abbigliamento diMilano e con la Nuova moda Pitassi diMilano.
Il 1969 segnò il culmine dell' ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dalla medesima esperienza della Madonna di s. Francesco,la Madonna Bolognini del Museo civico diMilano, dalla quale non è lontano assestata scaladi valori dell'estetica classicista: si pensi al "tu solo mi piaci" mormorato al cospetto di quest' ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] le posizioni di alcune note nella scala rispetto alla dislocazione di toni e semitoni: si tratta di una singolare pacificamente ritenuta opera di G. anche una Epistola ad archiepiscopum Mediolanensem (Ariberto, arcivescovo diMilano dal 1018 al ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] cui, nel giugno 1600, il C. chiede al governatore diMilano un salvacondotto per poter restare tranquillamente in quella città, dato , in seguito, creato altri e più strani legami fra lo Scala e il C.: il Quadrio immaginerà che Orsola, moglie del C ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] scritta in occasione della vittoria che il duca diMilano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i Francesi a Novara chiamandolo "poeta unico in Mantua", e se G. C. Della Scala (Scaligero) poté definirlo "pater vatum" (Poemata, Heidelberg 1621, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e gli Edifici frontali alla galleria L’Ariete diMilano e alla Marlborought di Roma, dove espose modelli in scaladi 80 edifici generici, 40 edifici embrionali in acciaio e bronzo e Tris (unità di misura minima della Città frontale) trasparenti e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scaladi priorità doveva dirigente della Assicuratrice italiana diMilano, una delle maggiori società dei settore.
Una sorta di riconciliazione con le alte ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] scala del Museo), con il busto opera di Canova (1815-17, gessi nella Gipsoteca di Possagno e nella Pinac. Tosio Martinengo di Brescia) e i bassorilievi di de' premi... il giorno 24 di giugno 1805 nell'Accademia Naz. diMilano..., Milano s.d. (ma 1806; ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...